Confcommercio e altre dieci associazioni datoriali, hanno sottoscritto la "Carta per la sostenibilità e la competitività delle imprese nell'economia circolare". I 10 punti affrontano aspetti di carattere regolatorio, normativo, economico e tecnologico.
Il Tar del Lazio ha deciso: il portale dovrà riscuotere la cedolare secca e comunicare all'Agenzia delle Entrate i nomi degli host e i dati dei contratti. Federalberghi: "non ci sono più alibi per chi si prende gioco delle istituzioni".
Confcommercio in audizione alla commissione Trasporti della Camera sulla riforma del codice della strada: "bene la volontà di aggiornare il testo", anche se c'è perplessità su alcune misure allo studio dei parlamentari.
Convegno Enea-Confcommercio su economia del mare e innalzamento del Mediterraneo. Entro il 2100 migliaia di chilometri quadrati di aree costiere italiane rischiano di essere sommerse dal mare, in assenza di interventi di mitigazione e adattamento.
Per il presidente di Confcommercio "solo attraverso la collaborazione di tutti può emergere uno sviluppo sostenibile". Firmato un protocollo d'intesa con il presidente Testa "per realizzare attività di ricerca, formazione, informazione e analisi".
Lo stop di Andrea Dara (Lega), relatore del testo che ha sintetizzato le proposte esistenti: "Provvedimento cambiato totalmente, bisognerà risentire le associazioni coinvolte". Previsto un nuovo ciclo di audizioni.
Nell'ultimo mese del 2018 il fatturato è sceso del 3,5% rispetto a novembre, mentre su base annua c'è stata una caduta del 7,3%. Gli ordini, invece, sono calati dell'1,8% rispetto al mese precedente e del 5,3% annuo.
Nessuna variazione a febbraio per il Pil su base mensile, mentre rispetto allo stesso mese del 2018 ci sarà un calo dello 0,1%. A gennaio l'ICC è calato dello 0,3% in termini congiunturali e aumentato dell'1,1% nel confronto con lo stesso mese del 2018.
Nota mensile dell'Istat sull'andamento dell'economia italiana. L'indicatore anticipatore ha registrato una "marcata flessione", prospettando serie difficoltà di tenuta dei livelli di attività economica.
Confturismo ha presentato alla Bit di Milano uno strumento che prenderà in analisi tutte le banche dati esistenti e le statistiche attuali rafforzandole e mettendole in relazione con altre fonti. Il presidente. Il presidente Patanè: "Serviva una bussola per orientarsi tra tutti i dati disponibili".
Sul sito del Mit è stato pubblicato il documento commissionato dal governo, consegnato ai due vicepremier. Salvini: "c'è bisogno di finire quello che abbiamo cominciato perché serve agli italiani".
Come è possibile che l'Italia continui ad assistere, senza fiatare, a battaglie pseudoambientaliste che stanno bloccando la Tav e il Brennero, due vie d'uscita indispensabili per dotare l'Europa di reti di comunicazione?
"Le misure adottate dall'Austria e condivise dai partecipanti al vertice di venerdì scorso non solo sono repressive e vanno contro l'Unione europea, ma danneggiano l'intera economia del nostro Paese, che si muove grazie al sistema dei trasporti".
La quindicesima edizione, rivolta come sempre alle scuole di ogni ordine e grado, è articolata su due temi identità e appartenenza, ed estorsioni. La scadenza per l'iscrizione è il 28 febbraio, mentre entro l'8 marzo dovranno essere trasmessi gli elaborati.
Il mercato automobilistico europeo ha registrato un calo di immatricolazioni del 4,6% rispetto allo stesso mese del 2018, anche se con 1.195.665 unità vendute si tratta del secondo miglior inizio di anno dal 2009. Sul dato pesano i risultati negativi dei cinque maggiori mercati europei.
Presentata a Milano la ricerca la ricerca "Misurazione dell'impatto socioeconomico che le sale cinematografiche e gli eventi culturali producono nell'economia dei territori", a cura dell'Agis e di Impresa Cultura Italia-Confcommercio.
L'aula di Montecitorio ha approvato con 275 voti a favore, 206 contrari e 27 astenuti, il ddl di conversione in legge del decreto che contiene misure urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica.
Il presidente Paolo Ambrosini ha partecipato a Milano alla seconda riunione al Mibac sull'industria libraria. "servono misure economiche a sostegno della rete di librerie sul territorio per favorire la nascita di nuove realtà".