Presidenza Carlo Sangalli 2023

Presidenza Carlo Sangalli - anno 2023

 

30 gennaio

In un’audizione alla Commissione ambiente della Camera sullo schema di decreto legislativo che introduce il nuovo Codice dei contratti pubblici, Confcommercio chiede di apportare alcuni correttivi per una piena partecipazione delle piccole e medie imprese e dei professionisti alle gare. 

25 gennaio

Si tiene il convegno di Conftrasporto-Confcommercio “Il futuro dei trasporti e della logistica tra la svolta sostenibile e nuove tasse all’orizzonte” con la  presentazione di un’analisi contenente dati e proposte sul settore. Insieme al presidente Sangalli intervengono, tra gli  altri, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e  il presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè.

Il presidente Sangalli ricorda le tre sfide del settore:

valorizzare e rafforzare lo stretto collegamento tra trasporti e logistica con il terziario di mercato, dal commercio al turismo; allargare l’orizzonte comune tra terziario e mezzi di trasporto, nell’ambito delle strategie delle grandi rotte; affrontare la sfida della mobilità sostenibile, degli spazi e dei tempi di vita, che crea quelle relazioni che fanno poi la comunità.

Il Ministro Salvini auspica

un’Unione Europea che accompagni il progresso e l’innovazione insieme alla sostenibilità economica e sociale. 

24 gennaio

In un’audizione alla Commissione Attività Produttive della Camera dei deputati sui contenuti del decreto carburanti, Confcommercio sottolinea, in particolare, la necessità sia di evitare costi e oneri burocratici che di perseguire un’informazione chiara e non ridondante, potenziando l’Osservatorio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

20 gennaio

I dati della Congiuntura Confcommercio di gennaio evidenziano, nonostante la buona performance dell’anno, un rallentamento di Pil e dei consumi nell’ultimo quadrimestre del 2022.

Per il presidente Sangalli:

Il 2022 si è chiuso con buoni risultati, tuttavia caro bollette e inflazione spingono verso una recessione che comunque dovrebbe essere di ridotta intensità.

18 gennaio

In un’intervista al Sole 24 Ore il presidente Sangalli chiede al Governo più coraggio sul tema dell’energia. Nonostante gli interventi dell’Esecutivo

l’Italia continua ad avere prezzi più alti dei competitor europei: rispetto la Francia è più del doppio - e - le imprese italiane del terziario risultano pesantemente danneggiate.

18 gennaio

In un’audizione alle Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato sul decreto Milleproroghe, Confcommercio chiede ulteriori interventi a tutela delle imprese, a cominciare dall’estensione della sterilizzazione degli oneri generali di sistema anche alle imprese con potenza superiore a 16,5 Kw.

12 gennaio

In un incontro al Ministero del Lavoro su salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, Confcommercio ribadisce la necessità di una revisione strutturale delle norme vigenti che sappia coniugare l'effettività delle tutele per i lavoratori e lo snellimento degli adempimenti burocratici per le imprese.

Menù di navigazione