AUTOTRASPORTO, SI TORNA ALLA NORMALITA'

AUTOTRASPORTO, SI TORNA ALLA NORMALITA'

Dopo tre giorni di protesta, si è sbloccata l'agitazione proclamata dalle associazioni di categoria. Il Governo ha accettato di introdurre misure antidumping e di contrasto al caro gasolio. Bianchi: "nel 2008 riforma organica del settore".

DateFormat

7 dicembre 2007
Autotrasporto, si torna alla normalità

Autotrasporto, si torna alla normalità

 

Dopo tre giorni di protesta, si è sbloccata l’agitazione proclamata dalle associazioni di categoria dell’autotrasporto che con il fermo dei Tir aveva paralizzato la rete autostradale e lasciato le città senza rifornimenti di carburanti e generi alimentari. Dopo il fallito incontro di martedì scorso, il Governo ha presentato ieri una proposta in 12 punti che ha convinto gli autotrasportatori a revocare il fermo. La proposta maggiormente cercata dagli autotrasportatori è quella sul contrasto del caro gasolio. Nel documento presentato a Palazzo Chigi c’è infatti la previsione della modifica di una norma della Finanziaria, e precisamente l’articolo 9-bis, attraverso la quale alla categoria viene garantita la fruizione dei benefici derivanti dall’applicazione delle norme in materia di riduzione dell’accisa sui carburanti per effetto del maggior gettito Iva derivante dall’andamento del prezzo del greggio in euro. La variazione della norma interviene per garantire che tali benefici siano aggiuntivi rispetto alle attuali agevolazioni previste per il settore in tema di accisa sul gasolio. In particolare, ove il cumulo delle agevolazioni sull’accisa dovesse superare il limite massimo di agevolazione consentito dalla normativa europea, la differenza sarà destinata a rendere strutturale la riduzione dei pedaggi autostradali. In più, il documento del Governo prevede misure antidumping attraverso una tariffa minima “per la tutela della sicurezza e della legalità� e che “garantisca il vettore dagli aumenti del prezzo del gasolio e dei costi di produzione dei servizi'�.

Soddisfatti il premier, Romano Prodi, “per aver riportato il Paese nella normalità e non aver ceduto a provocazioni, a parole e a comportamenti che non erano adeguati né alla situazione né al lavoro degli autotrasportatori�, e il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, che ha annunciato per il 2008 un provvedimento di riforma organico del settore dell'autotrasporto.

Soddisfazione è stata espressa anche dalla associazioni di categoria che per prime hanno deciso la revoca del blocco, Confartigianato Trasporti e Cna Fita, secondo le quali le proposte del Governo “vanno nella direzione delle richieste della categoria, come ad esempio il contratto obbligatorio scritto, le tariffe minime, l’osservatorio sui costi, la strategia dei controlli e gli interventi sul gasolio�.

La giornata non era iniziata nel migliore dei modi. La Fiat aveva fermato lo stabilimento di Mirafiori e messo in libertà 22 mila dipendenti, mentre gli agricoltori denunciavano danni per oltre 1 miliardo di euro a causa dell’impossibilità di distribuire le merci agroalimentari.

Ora la situazione, ha assicurato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Enrico Letta, “tornerà alla normalità nelle prossime ore�, mentre per quanto riguarda la distribuzione dei generi alimentari, secondo la Coldiretti, ci vorranno almeno sette giorni per ristabilire.

 

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca