DALLA CARD ANZIANI ALLA ROBIN HOOD TAX IRES, LE MISURE

DALLA CARD ANZIANI ALLA ROBIN HOOD TAX IRES, LE MISURE

DateFormat

19 giugno 2008
Manovra:dalla Card anziani alla Robin Hood tax, le misure

Manovra:dalla Card anziani alla Robin Hood tax, le misure

 

Arriva la 'card' per anziani e poveri che in assoluta riservatezza potranno acquistare beni alimentari scontati e pagare meno le bollette di luce e gas. Sarà “anonima� e verrà “consegnata alla posta insieme alla pensione�, ha annunciato il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. E’ questa la 'sorpresa' dell'ultim’ora uscita dal Consiglio dei ministri che ha varato la manovra economica triennale. Un fondo per i più deboli, questo, che sarà finanziato con la cosiddetta 'Robin Hood tax' sugli extraprofitti dei petrolieri.

La seconda novità è quella relativa proprio a questa nuova tassa: agirà come addizionale sull’Ires. “Riportiamo dal 27 al 33% l’aliquota per le aziende che operano in questo settore - ha detto il ministro - togliendo l’agevolazione che era stata graziosamente concessa dal governo Prodi�.

Per il resto, dalla stretta fiscale su banche e assicurazioni alla riforma dei servizi pubblici locali, dalla chiusura dei mini-enti all’abolizione del divieto di cumulo tra pensione e lavoro, la manovra economica varata è un complesso di norme che spaziano dai tagli alla spesa a grandi riforme, come quella della P.a. Rinviato in 'zona Cesarini' il taglio delle province e delle comunità montane, mentre resta aperto invece il capitolo relativo ai ticket sanitari: un tavolo tra Governo e Regioni cercherà di affrontare la questione del finanziamento da 834 milioni di euro in scadenza a fine anno. In assenza di alternative si introdurrebbero i ticket da 10 euro sulla diagnostica e sulle visite specialistiche.

Ma ecco, misura per misura, la manovra finanziaria:

- CARD ANZIANI. Verrà data in forma anonima ai pensionati minimi e consentirà di usufruire riservatamente di prezzi agevolati per l’acquisto di beni alimentari e per pagare le bollette di luce e gas.

- ROBIN HOOD TAX, IRES AL 33%. Per le compagnie petrolifere l’aliquota Ires torna dal 27% al 33%. Era stata abbassata con l’ultima Finanziaria varata dal governo Prodi. Ci saranno interventi fiscali anche sulle scorte di magazzino e sull’entità dei diritti minerari.

- BANCHE, STRETTA SUGLI INTERESSI PASSIVI. A differenza dei petrolieri, Tremonti non ha fornito dettagli rispetto alla misura fiscale sulle banche. Si dovrebbe agire attraverso un ampliamento della base imponibile di banche e assicurazioni con un tetto alla deducibilità degli interessi passivi.

- STOP DIVIETO CUMULO PENSIONE-LAVORO. Reddito e pensione dovrebbero tornare ad essere interamente cumulabili. La norma non varrebbe però per gli istituti pensionistici privati.

- ABOLITA LEGGE CONTRO DIMISSIONI IN BIANCO. Dovrebbe anche essere ripristinato il lavoro a chiamata che era previsto dalla legge Biagi ma che era stato poi abolito con il protocollo sul welfare.

- CERTIFICATI FALSI, TAGLIO STIPENDIO STATALI. Busta paga più leggera per chi presenterà falsi certificati medici o timbrerà il cartellino di presenza per poi lasciare l'’ufficio.

- CON CARO BENZINA SCONTO AUTOMATICO. Lo 'sconto' sui carburanti legato al recupero dell’extragettito Iva per l’aumento dei prezzi del greggio dovrebbe diventare automatico.

- PIANO CASA. Il progetto punta a dare una mano alle fasce più deboli, dalle giovani coppie ai bassi redditi fino agli studenti fuori sede.

- STRETTA SU CONSULENZE P.A. Giro di vite sulle consulenze della pubblica amministrazione che dovranno risultare sempre più trasparenti.

- SALTA TRACCIABILITA' PAGAMENTI. Oltre i 100 euro, a partire da luglio, non sarebbe più stato ammesso il cash per i pagamenti dei professionisti.

- FONDI PER ROMA E EXPO MILANO 2015. Stanziate le risorse sia per aiutare Roma a fare fronte all’emergenza deficit sia per avviare le opere in vista dell’Expo nel capoluogo lombardo.

- TAGLIATI MINI-ENTI. Dovrebbero essere soppressi quelli con meno di 50 dipendenti. Ore contate anche per gli enti che non saranno confermati dai ministeri vigilanti entro la fine dell'anno.

- BENZINA AL SUPERMERCATO. Viene accelerato il processo di ristrutturazione  e liberalizzazione della rete di distribuzione dei carburanti.

- ASSEGNI LIBERI FINO A 12.500 EURO. Rialzato il tetto per gli assegni obbligatoriamente 'non trasferibili'. Dal 30 aprile era a 5.000 euro.

- IMPRESE IN UN GIORNO. Arrivano semplificazioni amministrative per chi vuole mettere su un’attività d’impresa.

- PIU' POTERI A MISTER PREZZI. Il Garante dei prezzi potrà fare indagini in settori specifici con il supporto della Guardia di Finanza.

 

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca