FINANZIARIA 2008, TUTTE LE NOVITA'

FINANZIARIA 2008, TUTTE LE NOVITA'

DateFormat

21 dicembre 2007
FINANZIARIA: DA SCONTI ICI A MUTUI E CLASS ACTION,TUTTE LE NOVITA'

Finanziaria: da sconti Ici a mutui e class action, tutte le novità

 

Arrivano sconti su Ici e affitti, aiuti per chi non riesce a pagare il mutuo sulla prima casa e norme per contrastare il caro-benzina. Ma per le famiglie le novità non finiscono qui. Per quelle più numerose con almeno quattro figli viene concesso un bonus di 1.200 euro l’anno. Molte le modifiche anche in campo fiscale. Ires e Irap cambiano volto: calano le aliquote e arrivano nuove regole. I lavoratori dipendenti, inoltre, potranno sperare in una diminuzione delle tasse a partire dal prossimo anno. E ancora, dopo anni di dibattito, sbarca in Italia la 'class action', l’azione collettiva risarcitoria a tutela dei consumatori. Corposo anche il pacchetto dei tagli ai costi della politica, dal quale sono previsti risparmi per circa 3,5 miliardi di euro in tre anni. Il prossimo governo sarà più snello, con un limite massimo di 12 ministri e 60 componenti per l’intera compagine governativa e arriva un contenimento degli sprechi anche su consiglieri e assessori: viene ridotto il numero, le indennità e i gettoni di presenza. Si fissa poi un tetto agli stipendi dei manager pubblici e arriva una sanatoria per i precari della Pubblica amministrazione. Più fondi alla sicurezza e garanzie sui prezzi: nasce il cosiddetto 'Mister Prezzi' con il compito di vigilare anche sulle tariffe.

Queste, ma anche molte altre, le novità in arrivo con la Finanziaria 2008 da 16,4 miliardi licenziata definitivamente in terza lettura dal Senato. Il testo della manovra nel corso del passaggio in Parlamento è lievitato sia per entità (passando dagli iniziali 10,9 miliardi a 16,4 miliardi) sia per numero di norme (da 97 articoli è arrivata a 1.201 commi divisi in tre testi). Vediamole in sintesi.

 

FAMIGLIE

SGRAVI ICI: arriva uno sconto Ici sulla prima casa fino a un massimo di 200 euro. Niente beneficio a chi possiede ville, castelli o case di lusso. L'ulteriore detrazione, che si somma a quella esistente di 103 euro, equivale all'1,33 per mille della base imponibile Ici.Gli sgravi saranno estesi anche ai coniugi separati e divorziati.

SCONTI AFFITTI: arriva un'ulteriore detrazione Irpef sugli affitti a favore degli inquilini a basso reddito. Per i redditi fino i 15.493,71 sarà di 300 euro, scende a 150 euro per chi non supera i 30.987,41 euro.

BONUS FAMIGLIE NUMEROSE: in arrivo un bonus di 1.200 euro l'anno, sotto forma di detrazione mensile di 100 euro, per le famiglie con almeno quattro figli. Il beneficio andrà anche ai genitori separati e divorziati.

MUTUI: aumenta del 10% il massimo detraibile per i mutui sulla prima casa. Inoltre, chi non riesce a pagare la rata del mutuo può chiedere la  sospensione dal pagamento per non più di due volte e fino a 18 mesi. Arriva anche una sorta di 'piano di salvataggio' sui mutui, legato ai rischi dell'incremento dei tassi di interesse. Chiarite anche le norme sulla portabilità.

ASILI E INABILI: anche quest'anno si potrà godere di una detrazione del 19% e la somma non potrà superare i 632 euro annui per ogni figlio. Previsti anche 30 milioni di euro l'anno dal 2008 per rideterminare gli assegni alle famiglie con membri inabili e orfani.

PIU' FONDI NON-AUTOSUFFICIENTI: il Fondo per i non autosufficienti viene incrementato di 100 milioni per il 2008 e di 200 per il 2009.

CONGEDI PER FIGLI ADOTTIVI: vengono estesi ai lavoratori dipendenti i congedi di maternità e parentale per i figli adottivi, come avviene per quelli biologici.

DETRAZIONI FIGLI A CARICO: viene introdotto l'obbligo di indicare in dichiarazione dei redditi anche il codice fiscale dei familiari a carico.

BUONI VACANZA PER POVERI: arrivano buoni vacanza per i più poveri.

 

IMPRESE

MENO IRES E IRAP: dal primo gennaio l'aliquota Ires (l'imposta sui redditi delle società) calerà di 5 punti dal 33% al 27,5%. Di conseguenza viene ampliata la base imponibile.  Si riduce anche l'aliquota Irap (l'imposta sulle attività produttive) che scenderà dal 4,25% al 3,9%. Dal 2009 la gestione sarà trasferita interamente alle Regioni.

RESPONSABILITA' SOCIALE: viene istituito il Fondo per la diffusione della cultura e delle politiche di responsabilità sociale delle imprese. La dotazione è di 1,25 milioni di euro l'anno dal 2008 al 2010.

 

LAVORATORI AUTONOMI

FORFETTONE': un milione di imprenditori con un fatturato annuo sotto i 30 mila euro lordi saranno esonerati dal versamento dell'Ires e dell'Irap e  pagheranno solo un forfait con un'aliquota al 20%.

 

LAVORATORI DIPENDENTI

FONDO CALO TASSE: nasce un Fondo a cui destinare parte del tesoretto 2008 per ridurre le tasse ai lavoratori dipendenti. Per le fasce più basse è previsto un aumento delle detrazioni non inferiore al 20%.

 

GIOVANI, DONNE E ANZIANI

BONUS 'BAMBOCCIONI': lo sconto sugli affitti previsto per gli inquilini a basso reddito sarà più alto per i giovani, fra i 20 e i 30 anni, che andranno a vivere da soli lasciando casa di mamma e papà. Il beneficio sarà di 991,60 euro se il loro reddito non supera i 15.493,71 euro.

STAGE NEOLAUREATI SUD: arriva un finanziamento mensile (per sei mesi) di 400 euro per favorire lo stage di 30 mila neolaureati al Sud. Alle imprese che li assumono verrà assegnato un bonus di 3.000 euro.

STUDENTI FUORI SEDE: si prevede una detrazione d'imposta fino a un massimo di 500 euro l'anno.

IMPRENDITORIA FEMMINILE: il Fondo per la finanza d'impresa istituito dalla scorsa Finanziaria sosterrà anche la creazione di nuove imprese femminili.

VIA CANONE PER ULTRA 75ENNI: gli ultra settantacinquenni con un reddito sotto i 516 euro non pagheranno più il canone Rai.

 

CONSUMATORI

CLASS ACTION: da giugno 2008 sbarca in Italia l'azione collettiva risarcitoria per i consumatori, cioè la possibilità per i soggetti portatori di interessi collettivi di partecipare a cause collettive contro società fornitrici di beni e servizi.

GRUPPI D'ACQUISTO: pieno riconoscimento ai gruppi d'acquisto solidale e un regime fiscale più chiaro per consolidarli e prevenire eventuali interpretazioni differenti negli uffici tributari locali.

 

SANITA'

TICKET: viene abolito anche per il 2008 il ticket sanitario da 10 euro sulle visite specialistiche e la diagnostica.

TALASSEMICI: arrivano le risorse per il 2008 a favore dei soggetti talassemici. La copertura finanziaria arriverà dall'aumento delle accise sui tabacchi.

 

COSTI POLITICA

TAGLIO MINISTRI: governo più snello, ma dal prossimo. Sarà ridotto il numero dei ministri e dei sottosegretari, ma vengono fatte salve le competenze.Il limite massimo sarà di 12 ministri e viene introdotto un tetto di 60 componenti per l'intera compagine governativa.

ADDIO COMUNITA' MONTANE: arriva una riduzione delle Comunità montane che diventeranno 'Unioni di comuni montani' composte da almeno 7 comuni. Saranno le Regioni a definire i criteri per il taglio.

ENTI RIFIUTI E ACQUA: verranno soppressi gli Enti d'ambito per il servizio idrico integrato e il servizio di gestione integrata dei rifiuti. Si tratta di 300-400 enti in tutta Italia.

TAGLIO CONSIGLIERI: dalle prime elezioni per il rinnovo di ciascun consiglio comunale e provinciale viene ridotto il numero dei consiglieri e diminuite le indennità e i gettoni di presenza. Il numero degli assessori si riduce da 16 a 12.

VIAGGI FACILI: addio a missioni e viaggi facili per consiglieri regionali, provinciali e comunali. L'indennità di missione viene sostituita con un rimborso forfettario.

STRETTA AUTO BLU: dal 2008 la cilindrata media delle autovetture di servizio non potrà superare i 1.600 centimetri cubici. Sono escluse le autovetture utilizzate dai Vigili del fuoco e quelle usate per servizi istituzionali di tutela dell'ordine, della sicurezza pubblica.

TAGLIO COMPENSI COMMISSARI: dal primo gennaio si riducono del 20% i compensi dei commissari straordinari del governo.

INDENNITA' MEMBRI PARLAMENTO: si prevede un contenimento delle spese per le indennità parlamentari: si sospende per un quinquennio l'adeguamento automatico dei relativi importi.

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PRECARI P.A.: arriva una sanatoria dei precari della Pubblica amministrazione. La stabilizzazione avverrà soltanto attraverso procedure selettive di tipo concorsuale.  I co.co.co avranno più punti nei concorsi.

STATALI: per i contratti del pubblico impiego, relativi al biennio 2006-2007 e per il biennio 2008-2009, vengono stanziati 1,081 miliardi nel 2008, e 220 milioni a partire dal 2009.

P.A TELEFONA CON VOIP: da gennaio le amministrazioni centrali sono tenute a utilizzare i servizi Voip (voce tramite il protocollo Internet).

RAZIONALIZZAZIONE ACQUISTI P.A.: arriva una razionalizzazione del sistema di acquisti di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione attraverso l'implementazione del sistema che fa perno sulla Consip.

CARTA IDENTITA' ELETTRONICA: slitta al 31 dicembre 2008 la data a decorrere dalla quale non è più consentito l'accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni, con strumenti diversi dalla carta d'identità elettronica e dalla carta nazionale dei servizi.

LIMITE A PRECARI NELLA P.A: dal 2008 il tetto di spesa consentito per il ricorso a personale a tempo determinato viene fissato al 35% della spesa sostenuta per le stesse ragioni nel 2003.

TAGLIO SPESA PUBBLICA: arrivano misure di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica.

 

SOCIETA' PUBBLICHE

TETTO STIPENDI MANAGER: arriva un tetto agli stipendi dei manager pubblici. Le retribuzioni dei dirigenti non potranno superare quella del primo presidente della Corte di Cassazione (274 mila euro). Per la Banca d'Italia, le Authority e le amministrazioni dello il limite sarà doppio. Possibili 25 deroghe.

TAGLIO CDA SOCIETA' PUBBLICHE: sarà ridotto il numero dei componenti dei consigli di amministrazione delle società pubbliche: sarà ridotto a tre (se composti da più di cinque membri) e a cinque (se composti da più di sette).

Nessun gettone di presenza per i componenti degli organi societari. Il taglio non si applica alle società quotate.

STIPENDI CONDUTTORI RAI: tutte le retribuzioni dirigenziali e i compensi per la conduzione di trasmissioni in Rai devono essere rese note alla commissione parlamentare di Vigilanza.

 

ENTI LOCALI

STRETTA DERIVATI: regole più stringenti sulla sottoscrizione da parte degli enti locali di strumenti finanziari derivati. Sarà il ministero dell'Economia a certificare la "conformità" dei contratti proposti dagli enti locali. I contratti devono basarsi sulla massima trasparenza.

PIANI RIENTRO DEFICIT: lo Stato darà un anticipo finanziario, fino a un massimo di 9,1 miliardi, ad alcune Regioni (Lazio, Campania, Molise e Sicilia) per estinguere i debiti contratti sui mercati finanziari fino al 31 dicembre 2005. La norma è introdotta in attuazione degli accordi sui piano di rientri dei deficit sanitari.

 

MEZZOGIORNO

CREDITO IMPOSTA SUD: per i datori di lavoro che nel 2008 impiegheranno a tempo indeterminato giovani al Sud  sarà concesso per il 2008, 2009 e 2010 un credito di imposta pari a 333 euro al mese per ciascun lavoratore. In caso di lavoratrici donne il credito d'imposta aumenta a 416 euro. Si stimano 40-50 mila nuove assunzioni.

VISCO-SUD: riparte nel 2008 la 'Visco Sud': il credito d'imposta per le imprese che investono nelle aree svantaggiate del Paese.

Le risorse non utilizzate nel 2007 saranno destinate a un Fondo per interventi strutturali di politica economica.

 

SICUREZZA

RISORSE: in arrivo 190 milioni di euro per il 'potenziamento della sicurezza e del soccorso pubblico' nel 2008. In arrivo anche 100 milioni di euro che permetteranno di comprare 4 Canadair per spegnere gli incendi boschivi. Altri 69 milioni saranno destinati al ripristino degli straordinari di carabinieri, polizia, gdf e vigili del fuoco.

FORZE ARMATE: arrivano risorse per la professionalizzazione. E viene istituito un Fondo, con uno stanziamento di 100 milioni, per le esigenze di funzionamento della sicurezza e del soccorso pubblico.

FONDO LEGALITA': nasce il Fondo per la legalità finanziato con i beni sequestrati alla mafia.

VIGILI DEL FUOCO: arrivano complessivamente 89 milioni di euro: 30 milioni per i mezzi; 10 milioni per il patto per il soccorso, 49 milioni di euro per le assunzioni e la stabilizzazione dei precari.

 

PREZZI

MISTER PREZZI': viene istituito presso il ministero dello Sviluppo economico il Garante per la sorveglianza dei prezzi  e delle tariffe. Il Garante avrà il compito di riferire su eventuali anomalie al ministro dello Sviluppo economico che provvede, e se necessario formulare segnalazioni di segnalazioni all'Antitrust.

CARO-BENZINA: in arrivo misure per contrastare il `caro-benzina' dovuto all'aumento del prezzo del petrolio attraverso la sterilizzazione delle accise.

OSSERVATORIO: contro i rincari dei prodotti alimentari, viene affidato all'Osservatorio del ministero delle Politiche agricole il compito di verificare la trasparenza dei prezzi.

 

FISCO

'MULTE PAZZE': in futuro non ci saranno più le multe 'pazze' che stanno perseguitando gli automobilisti. Dal primo gennaio 2008, gli agenti della riscossione non potranno più riscuotere le contravvenzioni per violazione del codice della strada se la cartella di pagamento non era stata notificata entro due anni dalla consegna del ruolo.

ODG RENDITE: approvato un ordine del giorno che impegna il governo a ripristinare l'aliquota unica al 20% nel ddl rendite all'esame della Camera.

VIA GOGNA FISCALE: stop alla 'gogna fiscale' del cartello apposto alla serranda dei negozi chiusi per mancata emissione degli scontrini fiscali. Resterà solo il suggello.

SCONTRINI: saranno necessarie, nell'arco di un quinquennio, quattro (e non più tre) contestazioni per la chiusura del negozio), e dovranno avvenire in tre giorni diversi.

STUDI SETTORE: sarà l'Agenzia delle entrate a fornire elementi di prova per avvalorare i maggiori ricavi o compensi derivanti dall'applicazione degli indicatori di normalità economica.

ASSUNZIONI AGENZIE ENTRATE: c'è l'impegno di assumere quasi tutti gli idonei all'Agenzia delle Entrate e all'Agenzia delle Dogane .

GDF: in arrivo per la Guardia di finanza un contributo di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2008-2009, per mettere in sicurezza il sistema di comunicazione e le dotazioni informatiche.

RICCOMETRO ANTI-FURBI: cambia l'Isee (l'indicatore di situazione economica equivalente) del nucleo familiare che consente di ottenere l'accesso alle prestazioni sociali come gli sconti sulla tassa dei rifiuti o quelli per gli asili nido. Viene attribuito all'Agenzia delle entrate il compito, ora dell'Inps, di calcolarlo.

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: confermato per il 2008 il bonus per le ristrutturazioni edilizie con una detrazione d'imposta del 36% della spesa sostenuta, usufruibile per redditi sotto i 48 mila euro.

5 PER MILLE: il governo proroga anche per il 2008 il 5 per mille dell'Irpef a favore della ricerca e delle onlus. Per il 2009 viene fissato un tetto di 380 milioni.

FRIGORIFERI: ancora per tre anni sarà possibile acquistare frigoriferi a basso consumo (non inferiore a classe A+) con uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto. Sgravi anche per pannelli solari e infissi.

BAR E TABACCAI: incentivi a bar e tabaccai per difendersi dai furti. Previsti crediti d'imposta (fino 3mila euro per i bar e fino a 1.000 euro per i tabaccai) pari all'80% delle spese sostenute per dotarsi di sistemi di videosorveglianza.

DISTRIBUTORI AUTOMATICI: i controlli a fini fiscali sui beni venduti dai distributori automatici di merendine e bibite saranno intensificati. I commercianti saranno tenuti a memorizzare le operazioni su supporto elettronico, distintamente per ciascun apparecchio.

NO TASSA SUCCESSIONE CONIUGI: anche i coniugi saranno esentati dall'imposta di successione e donazione per i trasferimenti d'azienda o rami di essa, di quote sociali e di azioni.

ASSEGNO DI MANTENIMENTO: viene introdotto un regime di favore per i contribuenti che percepiscono l'assegno di mantenimento a seguito di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento del matrimonio o di cessazione dei suoi effetti civili.

STUDI ASSOCIATI: viene riconosciuto un credito d'imposta per le spese relative al processo di aggregazione dei liberi professionisti che decidono di unirsi, in numero non inferiore a 4 e non superiore a 10, per formare uno studio associato.

WHITE LIST: le 'black list' per l'applicazione delle norme antielusive relative alle imprese sono sostituite da una nuova 'white list' basata esclusivamente sull'esistenza di un effettivo scambio di informazioni.

SALTA STRETTA SOCIETA' CALCIO: si allenta la stretta fiscale prevista inizialmente Finanziaria che avrebbe messo a rischio l'iscrizione al campionato per molte società di calcio. Viene cancellata, infatti, la norma della manovra che prevedeva che le perdite delle società sportive professionistiche potevano essere incluse nel regime previsto per le spese di rappresentanza.

INTERESSI PASSIVI: si allenta ulteriormente la stretta sulla indeducibilità degli interessi passivi nella tassazione del reddito d'impresa. Viene eliminato il limite temporale di 5 o 10 anni del riporto in avanti delle quote di interessi resi indeducibili e viene elevato il limite del 30% del Rol con l'aggiunta di una franchigia di 5 e 10mila euro annui in più.

SANZIONI REVISORI: arrivano sanzioni fiscali, fino al 30% del compenso percepito, per i revisori contabili. In caso di mancata sottoscrizione della dichiarazione dei redditi o dell'Irap si applica anche la sanzione amministrativa da 258 a 2.065 euro.

FRANCHIGIA IRAP: aumenta la franchigia Irap per le piccole imprese, passando dagli attuali 8.000 euro a 9.500 euro.

SOCIETA' IMMOBILIARI: una commissione 'ad hoc' studierà la semplificazione dei meccanismi di tassazione per le società immobiliari.

SIIQ: la soglia rilevante per le partecipazioni alle Siiq (società d'investimento immobiliare quotate) salirà dall'1% al 2%. L'opzione per il regime speciale civile e fiscale delle Siiq in fase di prima applicazione, deve essere esercitata entro il 30 aprile 2008.

IVA MASCHERE E BARDOTTI: Iva agevolata al 10% anche per gli spettacoli in maschera e non solo per quelli di burattini e marionette. Si prevede anche impossibilità di usufruire dell'Iva agevolata al 10% se si vendono asini, muli o bardotti. Ma solo se gli animali sono vivi. Iva agevolata anche per i premi delle corse dei cavalli.

CELLULARI: la detraibilità dell'Iva per i costi sostenuti per i telefoni cellulari utilizzati dalle imprese o dai lavoratori autonomi potrà arrivare fino al 100%.

CDP: le esenzioni d'imposta già previste in Finanziaria per le operazioni di credito a medio e lungo termine saranno estese anche alle operazioni di finanziamento da parte della Cassa depositi e prestiti per opere, impianti, reti e dotazioni destinati alla fornitura di servizi pubblici ed alle bonifiche.

RIMBORSI IRPEF E IRPEG: chi aspetta rimborsi di crediti Irpeg e Irpef da almeno dieci anni, dal primo gennaio 2008, potrà quanto meno ottenere la capitalizzazione annuale degli interessi.

AGENZIE FISCALI: dal primo gennaio 2008 i provvedimenti dei direttori delle Agenzie fiscali pubblicati sui rispettivi siti Internet avranno analoga efficacia alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

DEBITI FISCO: tre anni in più per pagare eventuali debiti con il fisco se le irregolarita' sono state individuate dall'amministrazione attraverso un controllo 'automatizzato' o 'formale'

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI: dall'anno prossimo anche chi acquista una casa messa sul mercato da una impresa costruttrice, e non solo chi vende, sarà responsabile nei confronti del fisco se dichiarerà un costo inferiore a quello reale.

 

WELFARE, PENSIONI E LAVORO

MENO TASSE TFR: sarà ridotto il prelievo fiscale sul Tfr e gli arretrati, ma solo per quelli erogati dopo aprile 2008. Le nuove aliquote saranno definite da un decreto ministero dell'Economia che sarà emanato entro il 31 marzo 2008.

AMMORTIZZATORI SOCIALI: sì alla proroga degli ammortizzatori sociali. La norma dispone, nel limite di 460 milioni di euro (di cui 20 milioni di euro per il settore agricolo) a carico del fondo per l'occupazione, la proroga, entro il 31 dicembre 2008, della concessione di ammortizzatori sociali in deroga.

FONDI PROTOCOLLO WELFARE: vengono stanziate le risorse per l'attuazione del Protocollo del welfare.

ENTI PREVIDENZIALI: dal 2008 gli enti previdenziali pubblici possono effettuare investimenti immobiliari esclusivamente in forma indiretta e nel limite del 7% dei fondi disponibili.

VITTIME LAVORO: viene estesa agli orfani, o in alternativa al coniuge superstite di chi è morto sul lavoro la strada preferenziale del collocamento obbligatorio previsto per le vittime del terrorismo.

BUONO RIQUALIFICAZIONE CO.CO.CO: in arrivo 'buoni' per la formazione e la riqualificazione professionale dei lavoratori a progetto (co.co.co e co.co.pro) al fine favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro.

LSU: altri 50 milioni di euro dal 2008 per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili nel Sud.

 

SCUOLA E UNIVERSITA'

SCUOLA: sarà ridotto di 2.000 unità il personale docente della scuola nell'anno scolastico 2008-2009. Viene introdotto un tetto per i docenti di sostegno, ma viene aumentato 10.000 unità le immissioni in ruolo del personale A.T.A. Si prevede anche una stretta sui corsi sperimentali.

UNIVERSITA': viene istituito un Fondo con una dotazione di 550 milioni per ciascun anno del triennio 2008-2010. Viene aumentato di 40 milioni di euro (per ciascuno degli anni 2008, 2009 e 2010) il fondo ordinario dell'Università per aumentare gli assegni di ricerca. Ma arriva un taglio di oltre 90 milioni per l'Università e la ricerca.

INSEGNANTI: in arrivo una detrazione del 19% delle spese sostenute per l'aggiornamento e la formazione nel 2008 dei docenti delle scuole anche non di ruolo con incarico annuale.

 

TLC, TV, CINEMA E SPORT

BANDA LARGA E DIGITALE TERRESTRE: nel 2008 per la larga banda sul territorio nazionale vengono stanziati 50 milioni di euro. Il Fondo per il passaggio al digitale viene incrementato di 20 milioni.

CREDITO IMPOSTA CINEMA: in arrivo incentivi fiscali a favore degli investimenti nella filiera del cinema, tramite crediti di imposta, sia per le imprese esterne che per le imprese interne alla filiera.

EDITORIA: viene integrata la disciplina relativa all'accesso ai contributi per l'editoria e viene stabilito che gli aiuti sono erogati in quote proporzionali all'ammontare del contributo spettante a ciascun avente diritto. Arriva un taglio dell'1% sull'editoria.

TV LOCALI: viene reso permanente il rifinanziamento annuale di 10 milioni di euro previsto per le televisioni locali.

RADIOTV: modifiche al testo unico sulla radiotelevisione. Le emittenti televisive dovranno riservare almeno il 10% alle opere europee realizzate da produttori indipendenti negli ultimi 5 anni, di cui il 20% di opere cinematografiche di espressione originale italiana, ovunque prodotte. La Rai riserva il doppio del tempo di diffusione.

PROMOZIONE SPORT: istituzione presso la presidenza del Consiglio del Fondo per lo sport di cittadinanza, per promuovere il diritto allo sport.

 

ENERGIA E CLIMA

INCENTIVI CIP6: viene chiarito definitivamente che gli incentivi Cip6 ai produttori di energia da fonti rinnovabili andranno ai soli impianti realizzati ed operativi, escludendo quelli già autorizzati, ma non ancora realizzati.

RINNOVABILI: arriva una riforma del sistema di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili. Si introducono misure per facilitarne la diffusione e la connessione. Si rafforza il coordinamento fra lo Stato e le Regioni e si rende più incisivo l'impegno degli enti locali e delle imprese per lo sviluppo delle energie.

PANNELLI SOLARI: arriva la proroga delle agevolazioni per la riqualificazione energetica degli edifici per l'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale e altro per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2010.

BONUS CALDAIE: arriva un bonus del 55% per l'acquisto di caldaie ecologiche. Si prevedono anche sconti Ici dal 2009 su chi installa pannelli solari.

1 CENT PER IL CLIMA: un centesimo per il clima per ogni litro di carburante acquistato e per ogni 6 kw/h di energia elettrica consumata. Arrivano anche piste ciclabili al posto delle tratte ferroviarie dismesse e un Fondo anti 'eco-mostri.

 

IMMOBILI

CENSIMENTO: al via una ricognizione degli immobili pubblici e affittati dalla P:A. Si prevede, in pratica, una sorta di censimento da parte di tutte le amministrazioni pubbliche dei beni immobili in loro possesso.

RISANAMENTO EDIFICI DA AMIANTO: viene istituito un Fondo per il risanamento degli edifici pubblici con l'obiettivo di eliminare i rischi per la salute pubblica derivanti dalla presenza di amianto.

RECUPERO CENTRI STORICI: un piano di recupero dei centri storici dei comuni con meno di 100.000 abitanti. Lo Stato si accollerà gli interessi dei mutui ventennali di importo fino a 300.000 euro contratti dagli Istituti di credito.

 

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

STOP ARBITRATI APPALTI PUBBLICI: arriva l'esclusione dell'arbitrato per tutti gli appalti pubblici su lavori, servizi e forniture.

TRASPORTO: arrivano misure volte al miglioramento del sistema di trasporto nazionale per favorire l'intermodalità e l'utilizzo di mezzi meno inquinanti. Interventi anche per affrontare i problemi di mobilità sulla A3 SA-RC e nella zona dello Stretto di Messina.

Arrivano sconti Irpef per chi si abbona ai servizi di trasporto pubblico locale.

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: in arrivo risorse aggiuntive per il trasporto pubblico locale: 614 milioni di euro nel 2008, 651 nel 2009 e 651 nel 2010. Tra le misure previste: il riconoscimento alle Regioni a statuto ordinario della compartecipazione al gettito dell'accisa sul gasolio per autotrazione.

AUTOTRASPORTO: per i tir arrivano 70 milioni in tre anni (30 nel 2008 e 20 rispettivamente nel 2009 e 2010) e nasce un fondo destinato a sconti sui pedaggi. Inoltre, sull'accesso viene individuato un compromesso fra le vecchie norme sul passaggio delle licenze (uno lascia e un altro subentra) e la liberalizzazione 'selvaggia'.

TRENITALIA: stanziate le risorse aggiuntive, 104 milioni di euro, per il contratto di servizio di Trenitalia per i treni a media e lunga percorrenza e per i merci.

 

GIUSTIZIA

SFORBICIATA GIUSTIZIA MILITARE: in arrivo una sforbiciata per la giustizia militare con la soppressione di numerosi uffici di primo e secondo grado e la riduzione dell'organico della magistratura militare con il passaggio dei giudici militari in esubero ai ruoli della giustizia ordinaria.

INTERCETTAZIONI: nasce un sistema unico nazionale delle intercettazioni telefoniche, ambientali e di altre forme di comunicazione informatica o telematica autorizzata dall'Autorità giudiziaria.

BPI: i 94 milioni di euro recuperati dalla Procura di Milano a seguito di illeciti finanziari commessi durante la vecchia gestione della Bpi saranno destinati a sostenere asili nido e spese di funzionamento della giustizia.

 

AGRICOLTURA E PESCA

AIUTI E AGEVOLAZIONI: previste agevolazioni e incentivi fiscali.

Il recupero degli aiuti alla pesca saranno restituiti in 14 rate annuali fino alla concorrenza del complessivo ammontare delle somme percepite e degli interessi legali maturati.

FONDO VITTIME MARE: viene autorizzata la spesa di 500mila euro ad integrazione del Fondo per le vittime del mare per liquidare le richieste di indennizzo relative a eventi che si sono verificati nel triennio 2002-2004.

 

ESTERI

ITALIANI A ESTERO: si stanziano fondi per le politiche di sostegno agli italiani all'estero e per la promozione dell'immagine dell'Italia all'estero.

POLITICHE MIGRATORIE: 1 milione e mezzo di euro per ciascuno degli anni 2008, 2009 e 2010 per consentire la partecipazione dell'Italia ai programmi finanziari dall'Unione Europea attraverso i fondi europei in materia migratoria.

G8 IN ITALIA: vengono stanziati 30 milioni di euro per il 2008 per l'organizzazione del vertice G8 in Italia previsto per il 2009 alla Maddalena.

 

MISURE VARIE

CROCE ROSSA: vengono confermati per la durata delle convenzioni i contratti a tempo determinato del personale della Croce Rossa nel settore dei servizi sociali e socio-sanitari.

ALTO COMMISSARIO: 1 milione di euro a partire dal 2008 per il potenziamento dell'attività dell'Alto commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione.

MICROMISURE: i 30 milioni di euro per l'organizzazione del G8 nel 2009 potranno essere utilizzati in parte per la realizzazione di infrastrutture in Sardegna, in particolare alla Maddalena. Il contributo all'Accademia delle scienze del Terzo Mondo viene incrementato di 500 milioni. Stanziate altre risorse per la partecipazione dell'Italia all'Expo di Shangai 2010. Nasce un fondo di 3 milioni di euro per il triennio 2008-2010 per lo sport. Arrivano interventi anche per la salvaguardia della città di Venezia. E viene autorizzata la spesa di 1,5 milioni per il monitoraggio del rischio sismico.

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca