FISCO: PIU' TEMPO PER L'INVIO DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

FISCO: PIU' TEMPO PER L'INVIO DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DateFormat

7 maggio 2007
Fisco: differito l’invio telematico della dichiarazione dei redditi

Fisco: differito l’invio telematico della dichiarazione dei redditi

 

Contribuenti e professionisti avranno più tempo per l'invio telematico delle dichiarazioni dei redditi. “Il governo - informa in una nota l’Agenzia delle entrate - si appresta a emanare un provvedimento che rimodula alcune scadenze e sposta in avanti il termine del 31 luglio per alcune categorie di contribuenti. Inoltre, i Caf potranno prestare assistenza fino al 15 giugno�. Il calendario delle scadenze, pertanto, subisce le seguenti variazioni: le persone fisiche titolari di redditi d'impresa, di lavoro autonomo e di partecipazione potranno procedere all'invio telematico del modello Unico entro il 25 settembre; tutti i soggetti Ires potranno effettuare l'invio telematico entro il 10 settembre. Resta invariato il termine di presentazione per tutti gli altri contribuenti.

Nessuna modifica, inoltre, e' intervenuta in merito alla scadenza per i versamenti del saldo e degli acconti. “La rimodulazione delle date - spiega la nota - e' stata decisa tenendo conto delle richieste avanzate dagli operatori della fiscalita' al tavolo tecnico istituito dal vice-ministro dell'Economia e delle Finanze, Vincenzo Visco�. I Caf, i professionisti e i rappresentanti delle categorie che partecipano al tavolo hanno sottolineato in particolare la complessita' delle novita' introdotte e il loro forte impatto sugli adempimenti legati alla predisposizione della dichiarazione. L'Agenzia delle Entrate sottolinea comunque di aver predisposto la modulistica e le specifiche tecniche e fornito le indicazioni necessarie alla predisposizione delle dichiarazioni con largo anticipo rispetto agli anni precedenti. Analoga anticipazione non e' stata rilevata nella messa a disposizione agli operatori dei software per la compilazione e l'invio telematico delle dichiarazioni. L'Agenzia delle Entrate ribadisce che la rimodulazione di quest'anno delle scadenze resta comunque un fatto eccezionale e che l'obiettivo, come sottolineato nelle riunioni del tavolo tecnico, e' quello di allineare l'Italia agli altri Paesi europei in materia di adempimenti, anticipando in tal senso il termine ultimo per l'invio delle dichiarazioni.

   Di seguito il nuovo calendario delle scadenze.

   - 15 GIUGNO 2007 - E' stato previsto un breve differimento, dal 31 maggio al 15 giugno 2007, della possibilita' di prestare l'assistenza fiscale mediante l'accettazione fino a tale data del modello 730.

   - 2 LUGLIO 2007 - Resta fissata al 2 luglio la scadenza per le persone fisiche non Iva che presentano la dichiarazione modello Unico cartacea a banche e Posta, ferma restando la facolta' per detti contribuenti di avvalersi del piu' ampio termine del 31 luglio previsto per l'invio telematico.

   - 31 LUGLIO 2007 - Resta fissata al 31 luglio la scadenza per l'invio telematico del modello Unico da parte di persone fisiche non Iva, soggetti non partecipanti a societa' di persone, ad associazioni professionali e a societa' di capitali per trasparenza.

   - 10 SETTEMBRE 2007 - Slitta al 10 settembre il termine del 31 luglio per l'invio telematico di Unico da parte di societa' di capitali, soggetti equiparati, enti non commerciali, nonche' per i predetti soggetti, con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, per i quali il termine ordinario scade nell'arco temporale tra ?l 1* maggio 2007 e il 9 settembre 2007.

   - 25 SETTEMBRE 2007 - Slitta al 25 settembre il termine del 31 luglio per l'invio telematico di Unico da parte di persone fisiche titolari di redditi d'impresa, di lavoro autonomo e di partecipazione, e da parte di societa' di persone, associazioni tra artisti e professionisti, societa' semplici e soggetti equiparati.

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca