ITALIA ED EUROPA: ECONOMIE E POLITICHE A CONFRONTO

ITALIA ED EUROPA: ECONOMIE E POLITICHE A CONFRONTO

Nella sessione dedicata a "Italia ed Europa: economie e politiche a confronto", il candidato premier de La Destra ha proposto che le banche applichino una moratoria di due anni per i piccoli debiti e una no tax area fino a 15mila euro per le famiglie.

DateFormat

14 marzo 2008
Italia ed Europa: economie e politiche a confronto

Italia ed Europa: economie e politiche a confronto

 

La prima sessione dei lavori del Forum di Cernobbio è stata dedicata al tema “Italia ed Europa: economie e politiche a confronto�. Il dibattito, moderato dal direttore di Libero Mercato Oscar Giannino, non poteva non essere influenzato dalle previsioni assai poco confortanti diffuse in mattinata dall’Ufficio Studi Confcommercio.

Le prospettive poco rosee per l’economia italiana non sembrano però aver sorpreso più di tanto il primo relatore, il direttore del Ceps (Centre for European Policy Sttudies) Daniel Gros. “Il sistema finanziario italiano â€" ha infatti sottolineato â€" continua ad essere abbastanza solido e non è stato toccato più di tanto dallo scoppio della bolla immobiliare. Quello che deve preoccupare è il deficit di crescita reale e la perdita di competitivitàâ€�. In particolare, Gros ha evidenziato che il vero punto debole italiano è “il capitale umano e quindi l’istruzione. Il numero di laureati è insufficiente e la qualità è scarsaâ€�.

Secondo l’onorevole Nicola Rossi, “la situazione è ragionevolmente seria. La crisi in sé potrebbe non essere così dirompente, ma sembra mancare la consapevolezza della sua rilevanza e della necessità che ci sia una mano ferma per gestirla. Il vero problema del nostro Paese è la necessità di recuperare i decimi di punto di crescita che ci separano dalla media europea�. Quanto alla questione fiscale, Rossi ha sottolineato che “non servono interventi episodici per sostenere la congiuntura�. E comunque il problema non è solo quantitativo bensì di “sproporzione tra il carico e la qualità spesso infima dei servizi offerti dallo Sato�.

“La politica per troppo tempo ha chiuso gli occhi, siamo davanti ad una crisi importante�, ha detto da parte sua il candidato premier de La Destra, Daniela Santanché, che è poi passata ad illustrare alcune delle proposte indirizzate agli elettori dal suo partito. Nel dettaglio, una moratoria di due anni per i piccoli debiti da parte delle banche, aliquota del 33% per chi fattura meno di 20mila euro l’anno e no tax area fino a 15mila euro per le famiglie.

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca