Nuovo calo per i veicoli commerciali

Nuovo calo per i veicoli commerciali

Secondo le stime del Centro Studi Unrae, a maggio l'immatricolazione di autocarri con peso totale a terra fino a 3,5 tonnellate ha fatto segnare la ventunesima flessione consecutiva (13,2% a 9.189 unità).

DateFormat

17 giugno 2013

Anche i risultati di maggio sul mercato dei veicoli commerciali (autocarri con peso totale a terra fino a 3,5 tonnellate) non danno segnali di inversioni di tendenza. Secondo le stime elaborate dal Centro Studi Unrae, le vendite hanno registrato a maggio ancora un calo, il ventunesimo consecutivo, del 13,2% a 9.189 unità. Pur se più contenuta rispetto ai mesi precedenti, la flessione del mese è il risultato del confronto con lo stesso periodo dello scorso anno che evidenziò la seconda peggiore performance di tutto il 2012 ed un calo superiore al 40%. Nei 5 mesi dell'anno in corso, inoltre, le vendite di veicoli da lavoro hanno ceduto il 22,1% a 42.158 unità, rispetto alle 54.147 del gennaio-maggio 2012. "Il sistema della distribuzione delle merci attraverso i veicoli commerciali leggeri – afferma Massimo Nordio, presidente dell'Unrae – ha bisogno di segnali concreti che favoriscano il rilancio dei consumi e la riduzione del peso fiscale sulle imprese. I recenti provvedimenti del fare presi dal Governo sembrano aprire spiragli verso l'occupazione e le grandi costruzioni, ma intanto il tema in dibattito sull'Iva appare cruciale ed in grado di determinare un cauto miglioramento della propensione generale ai consumi". "Diversamente, ha concluso  Nordio, il mercato dei veicoli commerciali a fine anno non riuscirà a migliorare un risultato che già si preannuncia vicino alle 105.000 unità (- 10%), un livello sul quale il mercato non è mai sceso da quando sono disponibili dati ufficiali, nel lontano 1990".

 

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca