SANGALLI: "MIGLIORARE COMPETITIVITÀ ED EFFICIENZA DEI SERVIZI FINANZIARI"

SANGALLI: "MIGLIORARE COMPETITIVITÀ ED EFFICIENZA DEI SERVIZI FINANZIARI"

Il presidente di Confcommercio ha partecipato alla XLI Giornata del credito. "Le imprese commerciali hanno oneri troppo elevati per gli strumenti di incasso e di pagamento". Serve una maggiore diffusione della moneta elettronica.

DateFormat

3 aprile 2008
Sangalli: “

Sangalli: “migliorare competitività ed efficienza dei servizi finanziari�

 

Si è svolta a Roma, presso la sede dell’Abi, la XLI giornata del credito dedicata quest’anno al tema “Strategie delle banche per il territorio nel mercato globale�. Al dibattito ha preso parte anche il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, che ha sottolineato prima di tutto come la crisi in atto sia “la dimostrazione più evidente del crescente grado di integrazione dei mercati finanziari e di una loro interdipendenza�: le distinzioni del passato tra una dimensione economica locale e una globale, insomma, “vanno riconsiderate�. Una delle principali conseguenze è che occorre “rivedere i rapporti tra sistema bancario, economie locali e tessuto imprenditoriale, in particolare per quanto riguarda l’accesso al credito delle piccole e medie imprese�.

Le imprese della distribuzione, in questo contesto, hanno tre istanze ben precise.  Sangalli le ha elencate sottolineando che “il modello di intermediazione del credito deve continuare a fondarsi su una continuità di relazioni con la clientela, aspetto di particolare importanza soprattutto per le pmi; resta l’esigenza di un riequilibrio delle fonti di finanziamento delle imprese, che avvertono l’esigenza di una politica bancaria che privilegi impieghi a medio/lungo termine; l’intenzione da parte delle banche di mantenere un adeguato radicamento territoriale deve essere qualcosa di più di uno slogan indicando la volontà di svolgere un’azione che supporti la continuità dei rapporti e favorisca la conoscenza dei cicli produttivi e distributivi delle attività locali�. A quest’ultimo proposito il presidente di Confcommercio ha sottolineato che “solo la prossimità e la continuità delle relazioni permettono di acquisire informazioni, soprattutto di natura qualitativa, sui clienti, in modo da poter determinare in modo più preciso il loro merito del credito�. E’ così che è “possibile superare, nella determinazione del rating, i limiti del trattamento automatico delle informazioni che tendono a privilegiare gli elementi quantitativi�.  Un ruolo importante nel superamento dei divari che permangono tra banche e piccole imprese possono rivestirlo i confidi, ma “a patto che, accanto al rafforzamento patrimoniale, mantengano le loro caratteristiche di forte radicamento territoriale e di integrazione nel sistema delle imprese�.

Infine, Sangalli ha evidenziato che occorre “migliorare il livello di competitività e di efficienza di tutti i servizi finanziari, in particolare per quanto riguarda l’area degli strumenti di incasso e di pagamento�, perché “gli oneri a carico delle imprese commerciali rimangono molto elevati e addirittura per talune attività assorbono totalmente il margine commerciale�. E “una maggiore diffusione della moneta elettronica fornirebbe tra l’altro anche un valido aiuto in funzione antirapina, soprattutto alle categorie commerciali a maggiore rischio come quelle di tabaccai e benzinai. Migliorare l’efficienza e la concorrenzialità dei servizi elettronici di pagamento e di incasso è dunque oggi una necessità, avendo a riferimento sia la dimensione produttiva e distributiva territoriale, sia un maggior grado di efficienza e di competitività del nostro sistema economico nel suo complesso�.

 

 

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca