Agricoltura e pesca

Agricoltura e pesca

DateFormat

10 dicembre 2004
1) Lavori del Consiglio Ue

AGRICOLTURA E PESCA

 

 

1) Lavori della Commissione europea

 

a) Aiuti pubblici di piccola entità all'agricoltura e alla pesca

La Commissione europea ha presentato il 6 ottobre un regolamento riguardante i cosiddetti aiuti "de minimis" per i settori dell'agricoltura e della pesca. Il regolamento esenta dall'obbligo di notifica preventiva gli aiuti pubblici di importo non superiore a 3 000 euro per agricoltore e pescatore erogati nell'arco di tre anni. Si tratta di un'iniziativa che potrà rivelarsi utile per aiutare gli agricoltori in situazioni di crisi. Per evitare distorsioni della concorrenza, questi aiuti di piccola entità erogati da uno Stato membro non dovranno complessivamente superare lo 0,3% del valore della sua produzione agricola o alieutica. Gli Stati membri potranno concedere aiuti che soddisfino tutte le condizioni stabilite dal regolamento senza la preventiva autorizzazione della Commissione, ma dovranno documentare il rispetto di entrambi i massimali in appositi registri. Il regolamento è stato adottato all'esito di una vasta consultazione tra gli Stati membri e i terzi interessati. Il regolamento sarà applicabile anche alle imprese che trasformano e commercializzano i prodotti agricoli e della pesca.

 

b) Aiuto per favorire l'accesso al capitale di rischio di PMI agricole venete

La Commissione europea ha autorizzato, il 20 ottobre, un aiuto di Stato per promuovere i fondi di capitale di rischio per le PMI che operano esclusivamente nel settore agricolo (trasformazione e commercializzazione). Il Veneto è stato autorizzato a fornire un importo indicativo pari a 4,5 milioni di euro fino al 2009 per l'istituzione di un fondo di capitale di rischio al fine di incentivare gli investimenti nelle PMI e nelle cooperative agricole in fase di avvio o iniziale. Il fondo acquisirà partecipazioni di minoranza o partecipazioni in cooperative in quanto membro sovvenzionante a condizione che intervengano anche gli investitori privati. La misura agevolerà, pertanto, l'accesso delle PMI agricole ai fondi di capitale di rischio. Il testo della decisione sarà reso disponibile su Internet (http://europa.eu.int/comm/secretariat_general/sgb/state_aids/agriculture_2003.htm) dopo che gli Stati membri avranno precisato se desiderano che alcuni parti delle decisioni siano cancellate per motivi di riservatezza. La decisione figura sotto il numero di aiuto NN 368/2004.

 

c) PAC : Indagine Eurobarometro

Il 21 ottobre, è stata pubblicata un'indagine Eurobarometro intitolata « Gli Europei e la Politica Agricola Comune dal 1995 al 2003 ». Dall'indagine risulta che l'agricoltura è la politica dell'Unione che gli Europei conoscono meglio. Per loro, tale politica è una necessità allo stesso titolo di quell'ambientale e sociale. Inoltre, una maggioranza di cittadini considera che, nell'ambito della costruzione europea, le decisioni riguardanti l'agricoltura debbano essere prese a livello di Unione. Il rapporto dimostra che una maggioranza di persone (52%) ha dichiarato essere disposta ad accettare prezzi maggiori in controparte di un miglioramento della qualità (un tasso di aumento dal 5 al 10%), mentre circa un terzo (31%) non era pronto a pagare di più. Il 40% dei Finlandesi e dei Francesi  non erano disposti a pagare maggiormente per avere derrate alimentari di qualità.  Il rapporto è disponibile al seguente indirizzo Internet : http://europa.eu.int/comm/agriculture/survey/2004/rep_fr.pdf

 

 

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca