FISCO
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online › Fisco e Credito
-
19 luglio 2022
Dal primo luglio scorso è scattato l'obbligo della fatturazione elettronica anche per i forfettari. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste e il lungo percorso che ha avuto in Italia.
-
20 giugno 2022
Il 20 giugno scorso è stato l'ultimo giorno per annullare i modelli precompilati già inviati sul sito dell'Agenzia delle Entrate. Fino al 30 settembre prossimo sarà però possibile modificarla e inviarla con i dati già inseriti dal Fisco.
-
30 maggio 2022
Tutte le regole aggiornate nella nuova circolare dell'Agenzia: ok alla detrazione delle spese per visto e congruità e all'obbligo di applicazione del CCNL edilizia.
-
26 maggio 2022
Confcommercio scrive al ministro Franco chiedendo lo spostamento del termine del 30 giugno. “Sarebbe un importante segnale di attenzione del Governo verso le imprese in crisi di liquidità”.
-
17 maggio 2022
La nuova versione sarà inserita nel Dl semplificazione legato al Pnrr e avrà un meccanismo più accattivante e immediato. Si potrà infatti sapere subito se si ha diritto alla vincita.
-
16 marzo 2022
Approvato in Senato un emendamento al decreto Sostegni ter” che riapre per tutto il 2022 i termini per le rate del 2020 e del 2021 non pagate entro lo scorso 14 dicembre.
-
16 dicembre 2021
Dalla Camera ok definitivo al provvedimento. Confermati il minirinvio per il pagamento delle rate della rottamazione ter e di quelle saldo e stralcio, e i trenta giorni in più per pagare le cartelle notificate dal primo settembre al 31 dicembre di quest'anno.
-
2 dicembre 2021
Approvato al Senato un emendamento al dl fisco che sposta la scadenza dei pagamenti dal 30 novembre al 9 dicembre. Trenta giorni in più per pagare le cartelle sospese.
-
15 ottobre 2021
Il Consiglio dei ministri ha approvato il provvedimento che contiene misure urgenti in materia economica e fiscale. Più tempo per le cartelle esattoriali, prorogata la cassa Covid, rifinanziato l’ecobonus.
-
6 ottobre 2021
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera, senza i voti del partito di Salvini, al ddl che riscriverà il sistema del prelievo, uno dei “pilastri” del Recovery Plan. Draghi: "nessuno pagherà di più o di meno".
-
27 settembre 2021
Partita la sperimentazione dello “Sportello online” della Riscossione. È possibile ricevere la stessa assistenza e fare le medesime operazioni disponibili allo sportello fisico.
-
8 settembre 2021
Rinviati al 15 settembre i versamenti Irap e Iva che si sarebbero dovuti fare tra il 30 giugno e il 31 agosto. Contributo perequativo, slitta al 30 settembre la dichiarazione Redditi 2021.
-
28 luglio 2021
Tra le novità fiscali del decreto “Sostegni bis” spiccano la proroga al 31 agosto dei pagamenti delle cartelle e i nuovi termini per il versamento delle rate della "rottamazione-ter" e del "saldo e stralcio".
-
6 luglio 2021
L’Associazione ha inaugurato un nuovo servizio di consulenza per aiutare pmi, partite Iva e professionisti a prevenire eventuali tensioni finanziarie.
-
5 luglio 2021
Le commissioni Finanze di Camera e Senato hanno approvato il documento che sarà la base sulla quale il governo dovrà costruire la legge delega entro la fine di luglio.
-
13 maggio 2021
Dopo aver ricevuto il nulla osta del Ministero del Lavoro, l’Inps ha comunicato che il versamento dovrà essere effettuato entro il 20 agosto prossimo e non più entro la scadenza originaria del 17 maggio.
-
12 maggio 2021
Il ministro Orlando ha firmato il decreto che esonera dai contributi chi ha subito un forte calo di fatturato a causa della pandemia. Confcommercio invita a fare in fretta per aiutare “categorie particolarmente colpite dalla crisi”.