Fisco, news e approfondimenti utili per imprese e cittadini
intro Fisco e Credito
Fisco e Credito
Notizie, approfondimenti e scadenze sul Fisco. Si parla di imposte e tasse, IVA, spesa pubblica, riforme fiscali, rottamazioni e bonus. Inoltre, qui trovi anche guide pratiche sul 730, sulla fatturazione elettronica e sulle scadenze fiscali.
La pagina viene costantemente aggiornata per offrire contenuti chiari e precisi su una materia, il Fisco, complessa e articolata.
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online › Fisco e Credito
-
29 marzo 2023
Audizione Confcommercio presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato. Stoppani: "La razionalizzazione delle agevolazioni fiscali deve tradursi in una revisione strutturale delle spese fiscali".
-
21 marzo 2023
Informazioni e aggiornamenti sulle cartelle esattoriali. Entro il 30 aprile 2023 è possibile presentare online la domanda di adesione alla nuova definizione agevolata.
-
17 marzo 2023
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la delega fiscale per dare forma alla riforma fiscale del governo Meloni. Confcommercio: "Bene l’obiettivo di una riforma complessiva del sistema fiscale, scelte importanti sia in materia di Irpef che di Ires".
-
14 marzo 2023
Un calendario aggiornato mensilmente per imprese e professionisti, con date, news e chiarimenti curati dai nostri esperti del fisco.
-
7 marzo 2023
Il 28 febbraio 2023 ultimo giorno per inviare il modello precompilato "tardivo" (entro 90 giorni dalla scadenza) e scaricare il modello Redditi PF On line 2022. L'Agenzia ha approvato i modelli 730/2023.
-
2 marzo 2023
A partire dal 16 marzo prossimo sarà disponibile, sul sito dell'Inps, il nuovo modello della CU relativa ai redditi percepiti nel 2022.
-
21 febbraio 2023
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto sulla cessione dei crediti di imposta relativi agli interventi fiscali. Confcommercio: “urgente il confronto per rispondere alla gravissima crisi di liquidità delle imprese”.
-
20 febbraio 2023
Dal primo luglio è scattato l'obbligo di emissione anche per i forfettari con ricavi o compensi superiori a 25mila euro. Resta escluso fino al 2024 chi ha superato la soglia nel 2022.
-
29 dicembre 2022
Slitta al 31 dicembre 2024 il termine per adeguare, ai fini fiscali, i modelli non conformi alle caratteristiche tecniche richieste.
-
30 maggio 2022
Tutte le regole aggiornate nella nuova circolare dell'Agenzia: ok alla detrazione delle spese per visto e congruità e all'obbligo di applicazione del CCNL edilizia.
-
26 maggio 2022
Confcommercio scrive al ministro Franco chiedendo lo spostamento del termine del 30 giugno. “Sarebbe un importante segnale di attenzione del Governo verso le imprese in crisi di liquidità”.
-
17 maggio 2022
La nuova versione sarà inserita nel Dl semplificazione legato al Pnrr e avrà un meccanismo più accattivante e immediato. Si potrà infatti sapere subito se si ha diritto alla vincita.
-
16 marzo 2022
Approvato in Senato un emendamento al decreto Sostegni ter” che riapre per tutto il 2022 i termini per le rate del 2020 e del 2021 non pagate entro lo scorso 14 dicembre.
-
16 dicembre 2021
Dalla Camera ok definitivo al provvedimento. Confermati il minirinvio per il pagamento delle rate della rottamazione ter e di quelle saldo e stralcio, e i trenta giorni in più per pagare le cartelle notificate dal primo settembre al 31 dicembre di quest'anno.
-
2 dicembre 2021
Approvato al Senato un emendamento al dl fisco che sposta la scadenza dei pagamenti dal 30 novembre al 9 dicembre. Trenta giorni in più per pagare le cartelle sospese.
-
15 ottobre 2021
Il Consiglio dei ministri ha approvato il provvedimento che contiene misure urgenti in materia economica e fiscale. Più tempo per le cartelle esattoriali, prorogata la cassa Covid, rifinanziato l’ecobonus.
-
6 ottobre 2021
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera, senza i voti del partito di Salvini, al ddl che riscriverà il sistema del prelievo, uno dei “pilastri” del Recovery Plan. Draghi: "nessuno pagherà di più o di meno".
-
27 settembre 2021
Partita la sperimentazione dello “Sportello online” della Riscossione. È possibile ricevere la stessa assistenza e fare le medesime operazioni disponibili allo sportello fisico.