Precompilata IVA anche nel 2025, tutto pronto

Precompilata IVA anche nel 2025, tutto pronto

Esteso il periodo di sperimentazione per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni. Approvate anche le specifiche tecniche previste per professionisti e imprese.

DateFormat

29 gennaio 2025

È stata prolungata di un anno la fase di sperimentazione della Precompilata IVA: per circa 2,4 milioni di professionisti e imprese prosegue anche nel 2025 il periodo di prova avviata a febbraio 2023 per mettere a disposizione degli operatori la bozza della dichiarazione elaborata con i dati delle fatture elettroniche, delle comunicazioni delle operazioni transfrontaliere e dei corrispettivi telematici.

Lo ha stabilito l'Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 28 gennaio 2025 (qui il PDF) e sempre nello stesso giorno sono state approvate le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati contenuti nei modelli IVA e IVA Base 2025 (scarica il PDF). Le nuove disposizioni fanno quindi decadere i termini fissati in precedenza dell'8 luglio 2021, del 12 gennaio 2023 e del 19 gennaio 2024.

Dal 2025, le funzionalità dell’area web per la visualizzazione, modifica e integrazione dei registri IVA mensili saranno accessibili anche per chi effettua fino a 2.000 operazioni mensili, raddoppiando il precedente limite di 1.000 operazioni fissato dal provvedimento dell’8 luglio 2021. Per volumi superiori a 2.000 operazioni, sarà possibile solo scaricare i dati. Inoltre, funzionalità di scarico automatico sarà estesa anche alla dichiarazione IVA precompilata, motivo per cui il periodo sperimentale è stato ulteriormente prorogato.

Come visualizzare la propria Precompilata IVA

Per visualizzare la dichiarazione annuale predisposta dall’Agenzia occorre entrare con le proprie credenziali all’interno del portale "Fatture e corrispettivi" e accedere alla sezione dedicata ai documenti Iva precompilati in cui è presente la sezione Dichiarazione annuale Iva.

Sarà poi possibile modificare e integrare i quadri del modello, aggiungere le parti non precompilate, inviare la dichiarazione e versare l’imposta con addebito diretto sul proprio conto (o, in alternativa, stampare il modello F24 precompilato e procedere al pagamento con le modalità ordinarie). Nel comunicato viene precisato che nel corso del 2023 sono state introdotte alcune nuove funzionalità sui registri precompilati per permettere l’indicazione di ulteriori dati utili a elaborare in maniera più puntuale la dichiarazione Iva precompilata.

I nuovi campi consentono per esempio di indicare le percentuali di compensazione applicate alla cessione dei prodotti per le imprese che adottano il regime speciale dell’agricoltura e di specificare, nei casi di splafonamento, se l’IVA è stata versata con F24.

Le altre novità interesseranno le operazioni effettuate dal 1° gennaio 2024. I destinatari dei documenti precompilati e i loro intermediari potranno infatti scaricare in forma massiva:

  • le bozze dei registri Iva mensili;
  • i prospetti riepilogativi su base mensile e trimestrale;
  • le bozze delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche e la bozza della dichiarazione Iva annuale.

Il periodo di sperimentazione

A partire dal 1° luglio 2021, l’Agenzia delle Entrate aveva avviato un programma sperimentale per fornire ai contribuenti residenti in Italia bozze precompilate di registri IVA e comunicazioni delle liquidazioni periodiche, basandosi sui dati delle fatture elettroniche, delle operazioni transfrontaliere e dei corrispettivi telematici.

Le regole tecniche e le modalità di accesso erano state definite nel provvedimento dell’8 luglio 2021. Con il provvedimento del 12 gennaio 2023 (link PDF), la platea dei destinatari era stata ampliata e il periodo di sperimentazione esteso al 2023, poi prorogato anche all'anno successivo. Durante il 2024, era stata introdotta la possibilità di scaricare i registri IVA e la LIPE la funzionalità di scarico dei documenti tramite i servizi di cooperazione applicativa machine to machine, semplificando l’integrazione nei sistemi gestionali dei contribuenti.

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca