Ocse: Pil in crescita nel primo trimestre

Ocse: Pil in crescita nel primo trimestre

Il Pil reale è salito nei primi tre mesi del 2001 dello 0,5 per cento. Cala il peso dei consumi privati in tutte le economia dell'area.

DateFormat

6 luglio 2011

Il Pil reale Ocse e' cresciuto nel primo trimestre dello 0,5% (stabile dagli ultimi tre mesi 2010). Il peso dei consumi privati, pur rimanendo il principale driver, secondo la nota Ocse, e' calato (a 0,2% da 0,4% del IV trimestre 2010) in quasi tutte le principali economie. Questa discesa, fino ai minimi dal secondo trimestre 2009, e' stata comunque compensata da un marcato aumento del contributo degli stock (a 0,1% da -0,4%). In Italia il Pil e' cresciuto dello 0,1% (come nel precedente trimestre). In Italia le esportazioni che sono risultate il principale motore dello
sviluppo anche se, sottolinea il rapporto dell'Ocse, questo e' avvenuto soprattutto tramite il significativo smaltimento delle scorte. Negli Stati Uniti, dove la crescita e' decelerata allo 0,5% dallo 0,8% degli ultimi tre mesi del 2010, entrambi queste due componenti sono state invece le
principali che hanno lavorato a favore del Pil (0,4 e 0,3 punti percentuali, rispettivamente). Due voci che hanno piu' che compensato gli apporti negativi degli investimenti e della spesa pubblica (rispettivamente -0,2% e -0,1%). L'accelerazione congiunturale osservata in Germania (+1,5%
dopo il +0,4% degli ultimi tre mesi del 2010) e' stata determinata dagli investimenti (0,9% il loro contributo nella composizione del Pil) e la rete all'export (0,5%). In Francia, dopo il Pil nel primo trimestre e' cresciuto dello 0,9% (+0,3% nell'ultima frazione dello scorso anno), la dinamica positiva della crescita economica e' stata legata soprattutto alla ricostituzione delle scorte (0,7%). A
seguito del disastro dell'11 marzo scorso la crescita economica giapponese continua a essere negativa: -0,9% (-0,7% in ottobre-dicembre). La sola voce che ha portato un apporto positivo alla congiuntura, secondo l'analisi Ocse, e' stata la spesa pubblica (+0,2%) mentre sono pesanti i
contributi di consumi privati (-0,3%) e scorte (-0,4%).


Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca