Studi di settore, Gerico al traguardo

Studi di settore, Gerico al traguardo

Pubblicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate il software per la determinazione dei ricavi relativi al periodo d'imposta 2015 Studi di settore. Nel programma di calcolo 2016 dai superammortamenti nessun effetto sui risultati.

DateFormat

13 aprile 2016

Via libera a Gerico 2016. È disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate nella sezione dedicata agli studi di settore il software per la compilazione dei modelli relativi al periodo d'imposta 2015. Online anche il software Parametri 2016 per i contribuenti per cui non risultano approvati gli studi di settore e che devono allegare a Unico 2016 il modello PI. La pubblicazione di Gerico 2016 avviene dunque con anticipo, o come sarebbe meglio dire, non in ritardo. L'approvazione definitiva Il software è già in versione definitiva; questo pur in assenza dell'ufficialità sulla sorte dei correttivi anticrisi. Manca, infatti, ad oggi, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto correttivi, la cui approvazione, solitamente precede la pubblicazione della versione definitiva di Gerico. Stando al comunicato stampa, il software pubblicato ieri, infatti, tiene conto dei correttivi "crisi", così come analizzati dalla Commissione degli esperti nelle riunioni del 2 dicembre 2015 e del 31 marzo 2016, e interessa potenzialmente tutti i 204 studi di settore applicabili per il periodo d'imposta 2015. Pertanto, fin da ora l'applicativo disponibile online, potrà essere utilizzato dai contribuenti e dai loro consulenti per la gestione dei calcoli definitivi relativi alla congruità, alla coerenza e alla normalità economica. Sarà così possibile, qualora ritenuto necessario, poter progettare fin d'ora un eventuale adeguamento in dichiarazione dei redditi, tenendone conto nella chiusura dei rendiconti economici con cui le imprese sono impegnate in questi giorni. La versione odierna Non sono molte le novità operative rispetto alla precedente versione del 2015, con le quali gli operatori sono chiamati a confrontarsi. Rimane, infatti, la struttura tipica che aveva caratterizzato le precedenti edizioni. L'applicativo oltre ai consueti dati anagrafici richie- de la compilazione dei vari quadri suddivisi per comparti a seconda della singola area di analisi (quadri extracontabili da A ad E) fino ad arrivare ai dati contabili (quadri F per imprese e G per i professionisti).

tratto da "Il Sole 24 Ore" di Lorenzo Pegorin e Gian Paolo Ranocchi

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca