SICUREZZA
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online › Sicurezza
-
7 dicembre 2015
Il Ministero dell'Interno propone la stesura di un "Codice di condotta" degli operatori del settore, che aprirà la via a patti locali dedicati principalmente al contrasto dello spaccio di stupefacenti e dell'abusivismo.ID: A-2222817
-
1 dicembre 2015
Si è conclusa a Milano l'iniziativa itinerante della Federazione del settore della Vigilanza privata e Sicurezza sussidiaria aderente a Confcommercio. Gabriele: "la sicurezza è una filiera: l'auspicio è di riuscire ad operare in reale sinergia sotto l'egida confederale, per garantire sicurezza a 360 gradi e dare nuovo slancio alla competitività del mercato".ID: A-2221692
-
27 novembre 2015
Grande apprezzamento per il lavoro delle forze dell'ordine nel contrasto alla criminalità. Per i gioiellieri rischio della vita non solo in negozio ma nelle loro abitazioni con il coinvolgimento dei propri famigliari.ID: A-2221323
-
24 novembre 2015
Indagine Confcommercio-Gfk Eurisko sui fenomeni criminali: per il 32% delle imprese è peggiorato il livello di sicurezza, mentre crescono furti, abusivismo, contraffazione e rapine. Cresce del 26% la percentuale di chi ha adottato almeno una misura di sicurezza. Il 73% chiede la certezza della pena. L'illegalità "costa" 27 miliardi a commercio, alberghi e pubblici esercizi.ID: A-2220384
-
20 novembre 2015
Focus Confcommercio-Format sugli episodi di taccheggio subiti dalle imprese del commercio al dettaglio: il 70% delle aziende ha subìto episodi del genere negli ultimi anni. Il fenomeno cresce di più al Sud, mentre diminuisce la capacità da parte delle imprese di contrastarlo.ID: A-2220068
-
19 novembre 2015
Presso il Piccolo Teatro di Milano si è svolta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti del Premio promosso da Transparency International Italia e dalla famiglia Ambrosoli e sostenuto da Confcommercio. I riconoscimenti al valore degli "esempi invisibili" di integrità, responsabilità e professionalità. Anna Lapini: "Senza sicurezza e legalità non c'è libertà economica né coesione sociale".ID: A-2219796
-
19 novembre 2015
Indagine Confcommercio-Format in vista della Giornata di mobilitazione nazionale "Legalità, mi piace": aumenta l'acquisto illegale di abbigliamento, calzature e pelletteria, mentre diminuisce quello di prodotti ritenuti più a rischio per la salute, come alimentari, cosmetici e profumi.ID: A-2219647
-
13 novembre 2015
Da un monitoraggio effettuato da Federalberghi emergono esempi eclatanti: in barba alle leggi, la stragrande maggioranza degli annunci presenti su Airbnb è riferita all'affitto dell'intera proprietà (72,5% dei casi) ed è pubblicata da inserzionisti che gestiscono più di un alloggio (57%). Bocca: "urgente un intervento per frenare il pericoloso proliferare del fenomeno".ID: A-2218954
-
12 novembre 2015
ID: A-2218766
-
10 novembre 2015
Il presidente Di Dio: "Grazie all'attività della squadra mobile e della Dda, l' operazione "Stirpe" ha svelato ancora una volta il perdurare di fatti estorsivi ai danni del tessuto economico commerciale che producono asfissia e oppressione alla nostra economia". Saldi: "l'avvio anticipato avra pesanti ripercussioni sul tessuto economico".ID: A-2218748
-
8 novembre 2015
Al Book Festival, Trame (il Festival Europeo dei libri sulle mafie sponsorizzato e sostenuto da Confcommercio) ha organizzato l'incontro "Raccontare la mafia in un libro". Lapini: "è con la consapevolezza, oltre che con l'esempio, che si combattono fenomeni come la mafie"-ID: A-2217355
-
3 novembre 2015
Trentasei vittime decennali delle pressioni del racket di Cosa nostra hanno deciso di parlare dando via a un'inchiesta che ha portato a 22 provvedimenti cautelari.ID: A-2217093
-
2 novembre 2015
Il vicepresidente Rosanna Montalto: "La recente operazione dei Carabinieri a Bagheria ci fa ben sperare nella lotta al malaffare anche perché importante e determinante è stata la collaborazione degli imprenditori e dei commercianti che si sono ribellati al pizzo chiesto dalla criminalità organizzata".ID: A-2216816
-
30 ottobre 2015
L'associazione aretina ha festeggiato il settantennale. Don Ciotti: "La legalità è la saldatura fra la responsabilità, che è dell'io, e la giustizia, che appartiene al noi". La presidente della commissione anti mafia Rosy Bindi: "La politica deve dare lo stimolo e l'esempio". Il presidente di Confcommercio Sangalli: "Senza legalità non esiste giustizia, neppure economica. Denunciare si può e si deve perché conviene".ID: A-2215927
-
27 ottobre 2015
Presentato al Viminale lo spot "Chi sceglie, trova lo Stato", rivolto alle vittime di usura ed estorsione, per aiutarle nel percorso di denuncia e informarle sull'aiuto che possono ricevere.ID: A-2216156
-
26 ottobre 2015
Confcommercio torna a esprimere "la più viva preoccupazione per come il capoluogo sia sempre più teatro di furti, rapine, scippi e violenze di vario tipo". Occorre "tenere alta la guardia e potenziare il presidio della città soprattutto nelle ore diurne".ID: A-2215967
-
19 ottobre 2015
L'Associazione donerà due motociclette alla Questura in occasione della terza edizione di "Legalità mi piace". Prampolini Manzini: "vogliamo dare un segno forte e tangibile dell'impegno delle imprese per la legalità e la sicurezza".ID: A-2214916
-
15 ottobre 2015
Siglati tra Prefettura, Confcommercio e Fit due protocolli per l'attivazione di finanziamenti per gli imprenditori che desiderano migliorare i sistemi di sicurezza dei loro negozi. Lapini: "giusto riconoscere sostegno concreto a chi vuole legittimamente lavorare in sicurezza". "Hallo Arezzo", arriva la app che rilancia il commercio.ID: A-2214287
-
14 ottobre 2015
L'obiettivo dei due documenti è accompagnare l'attività di prevenzione e contrasto ai reati predatori con accordi che rafforzino il partenariato pubblico-privato.ID: A-2214220
-
6 ottobre 2015
La commissione d'inchiesta della Camera ha presentato ad Expo i "numeri" del fenomeno criminale. Catania: "le norme penali in materia sono obsolete". Caselli: "serve un inasprimento delle regole".ID: A-2212563