Brennero, Uggè: "governo reagisca contro isolamento Italia"

Brennero, Uggè: "governo reagisca contro isolamento Italia"

DateFormat

11 aprile 2023

Il 12 aprile prossimo a Kufstein, in Austria, i presidenti di Tirolo, Alto Adige e Baviera terranno una conferenza stampa e firmeranno una dichiarazione d'intenti per la realizzazione di un sistema digitale a "slot" di gestione del traffico pesante lungo l'asse del Brennero.

"L'azione che intendono effettuare - ha commentato il presidente di Fai-Conftrasporto, Paolo Uggè - per frenare ulteriormente il passaggio dei Tir al valico sembra voler vanificare gli interventi del ministro Salvini. Sembra quasi una volontà di isolare l’Italia con le sue merci e la sua economia".

"Ora basta! Il nostro governo si attivi immediatamente e disponga delle misure, che abbiamo già suggerito al ministro in occasioni d’incontro anche recenti, per rispondere ad atteggiamenti briganteschi con iniziative da briganti e mezzo. Mentre il Presidente del Consiglio, sempre oggi, sottolinea l’importanza dell’economia del mare, ricordiamo che l’attraversamento delle Alpi ricopre altrettanta importanza per l’economia nazionale", ha concluso Uggè.

Uggè : “l’Austria tolga i divieti ai tir italiani, poi si potrà discutere”

“Finalmente un ministro che pone le giuste basi per il confronto con il governo austriaco”. Così il presidente di Conftrasporto-Confcommercio sulle dichiarazioni del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini (“I trattati devono valere per tutti, la libera circolazione di uomini e merci deve valere per tutti, e quindi divieti, arroganze e pedaggi austriaci non possono penalizzare tutto il resto d'Europa, a partire dall'Italia", ndr). Al centro, ancora una volta, la questione Brennero, con l’annoso nodo delle limitazioni ai tir italiani in transito sul territorio austriaco.

“Prima si cambino le norme sui divieti al Brennero, poi si cerchino le soluzioni possibili. Apprezzo la decisa presa di posizione del ministro italiano - rimarca Uggè, che guida anche la Federazione degli autotrasportatori Italiani in seno a Conftrasporto - che definisce i divieti un’azione unilaterale operata al di là delle leggi stabilite a livello comunitario: abbiamo visto bene, in passato, che limitarsi alle lettere e alle (blande) sollecitazioni non è servito a nulla”.

“Cancellare le limitazioni alla libera circolazione è condizione propedeutica per l’avvio di un confronto con l’Austria”, conclude il presidente di Conftrasporto.

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca