Telefoni cellulari "protagonisti" del cambiamento della spesa delle famiglie
Telefoni cellulari "protagonisti" del cambiamento della spesa delle famiglie
Analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sui consumi delle famiglie italiane tra il 1995 e il 2023. Sempre più tecnologia e tempo libero, meno pasti in casa, mobili e arredamento.

Sono i telefoni cellulari e a seguire i Pc e in generale i prodotti multimediali, i grandi protagonisti del cambiamento delle abitudini negli acquisti che hanno caratterizzato le famiglie italiane negli ultimi trent'anni. Secondo un’analisi dell’Ufficio Studi (link ai dati completi in pdf), dal 1995 al 2023 la spesa pro capite per i computer e i prodotti affini è aumentata del 786%, ma il vero "boom" riguarda proprio il settore dei cellulari con un incremento di spesa "clamoroso" che dal 2007 è passato da +696,7% a + 5.339%.
In forte crescita, all’interno del comparto del tempo libero, anche i servizi ricreativi e culturali (+93%); in calo i pasti in casa (-11,2%), mobili ed elettrodomestici (-5,1%) e il consumo di elettricità e gas (-12,2%), anche in virtù della riduzione degli sprechi e delle politiche di risparmio energetico; per quanto riguarda i consumi complessivi, nel 2022 – con 20.810 euro pro capite – la spesa delle famiglie è ancora inferiore ai livelli del 2019 (20.914 euro) e nel 2024 non saranno recuperati i livelli di picco del 2007 (21.365 euro contro i 21.569 euro); il 2023, tuttavia, si può definire come l’anno del ritorno alla normalità grazie soprattutto al consistente contributo della filiera turistica che, rispetto all’anno scorso, registra aumenti consistenti per viaggi, vacanze e alberghi (+23,6%), servizi ricreativi e culturali (+9,7%), bar e ristoranti (+8%). In attesa della ripresa della manifattura esportatrice, sono questi i pilastri del terziario di mercato da cui può derivare una maggiore crescita economica auspicabilmente sostenuta anche da riforme e investimenti del PNRR.
Sangalli: "Sciogliere i nodi irrisolti per far ripartire l'economia"
Commentando l'analisi dell'Ufficio Studi sui consumi degli italiani dal 1995 al 2023, il presidente di Confcommercio ha osservato "La crescita dei servizi e del turismo potrebbero riportare quest'anno i consumi ad un livello di normalità. Consumi peraltro che valgono il 60% del Pil". "L'economia però - ha osservato Sangalli - è in fase di rallentamento e alcuni nodi sono ancora irrisolti. Mancano infatti all'appello un piano di rilancio del Sud, la piena realizzazione di riforme e investimenti del Pnrr e una profonda riforma fiscale in tempi rapidi".
Spesa pro capite a prezzi 2023
| consumi sul territorio |
1995 | 18.730 |
2007 | 21.569 |
2019 | 20.914 |
2022 | 20.810 |
2023 | 21.083 |
2024 | 21.365 |
I consumi sul territorio per grandi funzioni di spesa
spesa pro capite a prezzi 2023
euro pro capite a prezzi 2023 | indici 1995=100 | V.m.a. % 2023 su 2022 | ||||||
2007 | 2019 | 2022 | 2023 | 2007 | 2023 |
| ||
Tempo libero | 1.311 | 1.336 | 1.496 | 1.559 | 135,2 | 160,8 | 3,9 | |
Prodotti audiovisivi e multimediali | 71 | 129 | 203 | 204 | 311,0 | 886,3 | 0,3 | |
Servizi ricreativi e culturali | 451 | 537 | 528 | 581 | 149,9 | 193,0 | 9,7 | |
Viaggi, vacanze e alberghi | 633 | 711 | 529 | 655 | 111,4 | 115,4 | 23,6 | |
Mobilità e comunicazioni | 3.862 | 3.509 | 3.376 | 3.485 | 137,1 | 123,8 | 2,9 | |
Telefoni | 18 | 85 | 141 | 144 | 696,7 | 5439,9 | 2,4 | |
Cura del sé | 4.171 | 4.155 | 4.151 | 4.153 | 109,9 | 109,4 | -0,2 | |
Abbigliamento e calzature | 1.223 | 1.167 | 1.142 | 1.145 | 108,7 | 101,7 | 0,0 | |
Casa | 6.306 | 6.206 | 6.416 | 6.372 | 105,9 | 107,0 | -1,0 | |
Elettricità, gas e altri combustibili | 1.389 | 1.171 | 1.206 | 1.168 | 104,3 | 87,8 | -3,4 | |
Mobili ed elettrodomestici | 1.117 | 955 | 1.029 | 1.004 | 105,6 | 94,9 | -2,7 | |
Pasti in casa e fuori casa | 5.311 | 5.005 | 4.836 | 4.858 | 109,8 | 100,4 | 0,2 | |
Alimentari e bevande | 3.730 | 3.350 | 3.310 | 3.202 | 103,4 | 88,8 | -3,5 | |
Pubblici esercizi | 1.588 | 1.657 | 1.529 | 1.656 | 128,4 | 133,9 | 8,0 | |
Totale sul territorio economico | 21.569 | 20.914 | 20.810 | 21.083 | 115,2 | 112,6 |
1,0 |
a cura di
Ugo Da Milano