Investimenti per la formazione del personale
Investimenti per la formazione del personale
Il credito d'imposta per piccole, medie e grandi imprese da utilizzare per attività formative volte a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dell'attività.

Il credito d'imposta formazione 4.0 è una misura introdotta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per aiutare le pmi a sostenere i costi della formazione del personale per creare o consolidare le competenze nel processo di trasformazione tecnologica e digitale.
Gli incentivi sono rivolti a tutte le imprese residenti nel territorio italiano, incluse le organizzazioni stabili di soggetti non residenti, indipendentemente dalla loro natura giuridica, dal settore di appartenenza, dalla dimensione e dal sistema di determinazione fiscale. I contributi sono riconosciuti alle attività in questo modo:
- piccole imprese - 70% delle spese ammissibili per un massimo annuale di 300mila euro (a patto che le attività formative siano erogate e dai soggetti individuati dal decreto del Ministro e siano certificati secondo le modalità stabilite dal medesimo decreto);
- medie imprese - 50% delle spese ammissibili per un massimo annuale di 250mila euro (a patto che le attività formative siano erogate e dai soggetti individuati dal decreto del Ministro e siano certificati secondo le modalità stabilite dal medesimo decreto);
- grandi imprese - 30% delle spese ammissibili per un massimo annuale di 250mila euro.
La misura del credito è aumentata per tutte le imprese (sempre nei limiti annuali) al 60% per i casi in cui i destinatari della formazione ammissibile rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.
Modelli e documenti
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il modello di comunicazione dei dati e delle altre informazioni per l'applicazione del credito d'imposta formazione 4.0. Il documento, in formato elettronico e con la firma digitale del legale rappresentante dell'impresa, andrà poi trasmesso tramite Posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo formazione4.0@pec.mise.gov.it
Per qualsiasi problema tecnico è invece possibile inviare il modello direttamente alla PEC della Direzione: dgpiipmi.dg@pec.mise.gov.it
Spese ammesse
Il credito può essere utilizzato per le seguenti voci di spesa:
- costi di personale relative ai formatori;
- spese di esercizio per formatori e partecipanti alla formazione:
- spese di viaggio;
- materiali e forniture attinenti al progetto;
- strumenti e attrezzature ad uso esclusivo per il progetto di formazione;
- servizi di consulenza connessi al progetto;
- spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e quelle generali indirette (amministrative, di locazione, generali).
Le attività formative dovranno riguardare i seguenti ambiti: vendite e marketing, informatica, tecniche e tecnologia di produzione. Nello specifico devono interessare le seguenti tematiche:
- big data e analisi dati;
- cloud e fog computing;
- cyber security;
- simulazione e sistemi cyber-fisici;
- prototipazione rapida;
- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale e aumentata;
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo macchina;
- manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
- internet delle cose e delle macchine;
- integrazione digitale dei processi aziendali.