Investire sul Bel Paese: i servizi territoriali diffusi per la competizione globale
Convenzione programmatica nazionale di Legambiente e Confcommercio
Investire sul Bel Paese: i servizi territoriali diffusi per la competizione globale
La cosiddetta Italia minore, in gran parte fatta di aree montane ed insulari, vive oggi una condizione di forte disagio dovuta alla preoccupante rarefazione dei servizi territoriali: scuole, presidi sanitari, uffici postali ed esercizi commerciali.
Eppure le migliaia di centri abitati e di nuclei insediativi presenti in queste aree hanno prodotto nei secoli un patrimonio straordinario fatto di beni culturali e ambientali, tradizioni, abilità manifatturiere, saperi e sapori. Questi territori offrono quel valore aggiunto in termini di turismo, produzioni tipiche, artigianali ed enogastronomiche, capace di trasformarli in un importante volano per l'economia italiana. Legambiente e Confcommercio ritengono che valorizzare questo patrimonio rappresenti una straordinaria occasione per competere senza soccombere ad una globalizzazione omologante, per far contare sempre di più la forza del locale nello scenario globale.
Con questa prima Convenzione programmatica nazionale, Legambiente e Confcommercio avviano una grande iniziativa aperta a tutti i soggetti interessati che vogliono promuovere e dare un futuro all'Italia dei "talenti sotterrati".
Programma
Introducono e presiedono
- Sergio Billè, Presidente nazionale Confcommercio
- Ermete Realacci, Presidente nazionale Legambiente
Interverranno
- Franco Bassanini (Min. Funzione Pubblica)
- Willer Bordon (Min. Ambiente)
- Enrico Letta (Min. Industria e Commercio Estero)
- Alfonso Pecoraro Scanio (Min. Pol. Agric. e Forest.)
- Enzo Ghigo (Conferenza Regioni e Prov. Aut.)
- Leonardo Domenici (ANCI)
- Lorenzo Ria (UPI)
- Enrico Borghi (UNCEM)
- Michele Giacomantonio (ANCIM)
- Enzo Valbonesi (Fed. Ital. Parchi e Ris. Nat.)
- Giuseppe Avolio (CIA)
- Paolo Bedoni (Coldiretti)
- Augusto Bocchini (Confagricoltura)
- Gonario Nieddu (CNA)
- Carlo Petrini (Slow Food)
- Carlo Sangalli (UNIONCAMERE)
- Ivano Spalanzani (Confartigianato)
- Marco Venturi (Confesercenti)
- Vincenzo Vizioli (AIAB)
Sono invitati a partecipare amministratori regionali e locali, operatori economici, forze sociali e culturali, associazioni.
In collaborazione con:
ANCI - UPI - UNCEM - FEDERPARCHI - AIAB - CIA - COLDIRETTI - CONFAGRICOLTURA - CONFARTIGIANATO - CONFESERCENTI - CNA - SLOW FOOD - UNIONCAMERE - CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME
Storie di ordinario disagio e iniziative eccellenti
L'Italia del disagio insediativo descritta dalla ricerca Legambiente Confcommercio è una realtà evidente che si arricchisce di storie ordinarie ma significative. Questo è il caso del paese emiliano che si tassa per tenere aperto l'unico bar esistente o di Stromboli che rimane senza medico di base.
Ma è anche l'Italia che reagisce, che prende atto della situazione e si mobilita per trovare soluzioni e avanzare proposte.
È il caso della provincia di Isernia, che ha promosso un incontro su questi temi dal suggestivo titolo "Ghost Towns", dei comuni della Val D'Orcia, che chiedono un "Patto di solidarietà e sviluppo nazionale", dei Parchi Nazionali che insieme alle forze sociali attivano sinergie preziose, come nel caso dell'accordo siglato fra il Parco nazionale delle Dolomiti e la Confcommercio di Belluno, o dei Parchi del Gargano e del Gran Sasso. O dell'iniziativa "Compra nelle Langhe, il tuo Paese vivrà" che già da quattro anni porta avanti con successo la Camera di Commercio di Cuneo per sensibilizzare popolazione locale e turisti.
E c'è anche chi, è il caso del Sindaco del Comune di Altomonte, in provincia di Cosenza (individuato come comune "a rischio" dalla ricerca sul disagio insediativo), ci segnala invece una vitalità, economica, culturale e sociale tale da fare del comune che amministra un "punto di eccellenza" da prendere a esempio.
Anche il Parlamento e le istituzioni hanno affrontato il problema del "rischio di estinzione dei comuni" nel corso di un question time del 4 ottobre scorso al quale ha risposto lo stesso Ministro Bordon.
DETTAGLI EVENTO
2000-10-11 | 2000-10-11
10.00-18.00
Confcommercio
Roma
Piazza G.G. Belli, 2 Roma
stampa@confcommercio.it
06 5866 1
non disponibile
https://www.google.com/calendar/event?action=TEMPLATE&dates=(inizio)%2F(fine)&text=(titolo)&location=(dove)&details=(note)