E' morto Carlo Azeglio Ciampi

E' morto Carlo Azeglio Ciampi

L'ex presidente della Repubblica aveva 95 anni. Recentemente era stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico.

DateFormat

16 settembre 2016

E' morto a Roma Carlo Azeglio Ciampi. L'ex presidente della Repubblica, nato il 9 dicembre del 1920 aveva 95 anni. Recentemente era stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico. Il 13 maggio del 1999 venne eletto alla prima votazione con 707 voti su 1010 decimo presidente della Repubblica. In precedenza era stato presidente del Consiglio del mimistri dal 28 aprile del 93 al 10 maggio del '94. Fu governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993. Dall'aprile 1993 al maggio 1994, Ciampi ha governato durante una fase di difficile transizione istituzionale ed economica. Il referendum elettorale e la congiuntura sfavorevole caratterizzata da un rallentamento della crescita economica richiedevano immediate risposte. Il governo Ciampi ha garantito l'applicazione della nuova legge elettorale approvata dal Parlamento, attraverso il complesso lavoro per la determinazione dei collegi e delle circoscrizioni elettorali, e il passaggio da un Parlamento profondamente rinnovatosi tra la XI e la XII legislatura. Sul piano economico gli interventi più significativi sono stati rivolti a costituire il quadro istituzionale per la lotta all'inflazione, attraverso l'accordo governo-parti sociali del luglio del 1993, che segnatamente ha posto fine ad ogni meccanismo di indicizzazione ed ha individuato nel tasso di inflazione programmata il parametro di riferimento per i rinnovi contrattuali. Inoltre il governo Ciampi ha dato avvio alla privatizzazione di numerose imprese pubbliche, ampliando e puntualizzando il quadro di riferimento normativo e realizzando le prime operazioni di dismissione (tra cui quelle, nel settore bancario, del Credito italiano, della Banca commerciale italiana, dell'IMI). Come Ministro del Tesoro e del Bilancio del governo Prodi e del governo D'Alema Ciampi ha dato un contributo determinante al raggiungimento dei parametri previsti dal Trattato di Maastricht, permettendo così la partecipazione dell'Italia alla moneta unica europea, sin dalla sua creazione. Tra i provvedimenti più significativi di questo periodo si ricorda la manovra correttiva della politica di bilancio varata nel settembre del 1996 dal governo Prodi, che ha consentito un abbattimento di oltre 4 punti percentuali del rapporto indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni rispetto al prodotto interno lordo, il parametro di Maastricht di più arduo conseguimento per il nostro Paese. Il 13 maggio del 1999 è stato eletto, in prima votazione, decimo Presidente della Repubblica Italiana.

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca