Ora gli ex autonomi "pressano" il governo

Ora gli ex autonomi "pressano" il governo

I pensionati del lavoro autonomo (agricoltori, commercianti e artigiani) mercoledì 14 faranno il loro "debutto" con la sigla Cupla e soprattutto con una manifestazione pubblica alla quale parteciperà il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti.

DateFormat

12 settembre 2016

In piena crisi dei corpi intermedi la rappresentanza cerca di andare in contropiede e di allargare la propria platea di riferimento. Stiamo parlando dei pensionati del lavoro autonomo (agricoltori, commercianti e artigiani) che mercoledì 14 faranno il loro debutto nell'arena politico-sindacale romana con la sigla Cupla e soprattutto con una manifestazione pubblica alla quale parteciperà il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti. Il casus belli è rappresentato dalla mancata erogazione del bonus degli 8o euro ma più in generale i pensionati autonomi sono convinti di subire un trattamento di serie B rispetto ai loro colleghi ex dipendenti, che grazie alle organizzazioni confederali presidiano da tempo e con efficacia il campo al punto — si dice —da condizionare grazie alle tessere le decisioni di Cgil-Cisl-Uil e di apparire agli occhi dell'opinione pubblica addirittura come una lobby. Le organizzazioni del ceto medio autonomo che stanno dietro la manifestazione di mercoledì sono otto e rispondono alle sigle di Confartigianato, Confagricoltura, Cia, Confcommercio, Cna, Coldiretti, Confesercenti e Casartigiani. Per validare le loro posizioni gli organizzatori hanno affidato al centro ricerche Cer un'indagine che spieghi in maniera articolata e convincente la condizione di disagio economico e sociale dei propri rappresentati. La tesi di fondo è che esiste una disparità di trattamento tra ex dipendenti ed ex indipendenti che vede questi ultimi pagare più tasse, guadagnare di meno ed essere esclusi dai bonus governativi. I pensionati autonomi sono circa 4,5 milioni più o meno equamente distribuiti tra i tre settori (agricoltura, commercio e artigianato), le donne però sono nettamente la maggioranza (2,5 milioni contro 2). Secondo il Cer negli anni della Grande Crisi il malessere sociale fra i pensionati si è allargato per l'iniquità del prelievo fiscale e l'inadeguatezza del meccanismo di indicizzazione. Tra il 2009 e il 20161e pensioni di 1500 euro mensili lorde avrebbero perso circa il 4% per cento del loro potere d'acquisto. Sarà interessante vedere alla vigilia del varo della legge di Bilancio come risponderanno il governo e il ministro Poletti alle istanze del Cupla, intanto vale la pena sottolineare come la rappresentanza vada in cerca di nuove platee ma i giovani rimangano invece, ancora una volta, fuori dal circuito.

tratto da "Il Corriere della Sera" di Dario Di Vico

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca