Violenza sulle donne, Fipe rilancia il progetto #sicurezzaVera
Violenza sulle donne, Fipe rilancia il progetto #sicurezzaVera
Rinnovata l'iniziativa contro la violenza di genere in collaborazione con la Polizia di Stato. Ad oggi è attiva in venti città, ma verrà estesa in altre trentasei entro il 2023.

Il 12 maggio scorso, nella sede di Palazzo Bovara a Milano, è stato rinnovato il protocollo d'intesa della campagna #sicurezzavera sottoscritto da Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, e il Gruppo donne imprenditrici con la direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato. Con l'occasione è stata anche presentata l'app YouPol, con la quale gli esercizi pubblici potranno inviare segnalazioni di episodi di violenza inserendo nel messaggio la dicitura #Fipe, per garantire l'immediata riconoscibilità della segnalazione.
La campagna, iniziata nel 2021, ha raggiunto 20 città capoluoghi di regione ed entro il 2023 arriverà a quota 36, per creare una rete territoriale efficace per prevenire e combattere la violenza sulle donne. Il progetto prevede anche iniziative di formazione e sensibilizzazione a livello territoriale. La campagna ha coinvolto anche le scuole professionali aderenti alla rete nazionale istituti alberghieri (Re.Na.I.A.), dove sono stati inseriti dei momenti di insegnamento sulla cultura di genere.
"Il ruolo delle donne - ha commentato il presidente, Lino Stoppani - è certamente significativo nei pubblici esercizi con il 30% delle imprenditrici e il 51% delle lavoratrici. L'attenzione alla sicurezza delle donne comincia sul luogo di lavoro e si sviluppa con la capacità delle nostre imprese, diffuse in modo capillare sull'intero territorio, di poter svolgere un presidio sociale".
"Per utilizzare al meglio questo strumento - ha concluso Valentina Picca Bianchi, presidente del Gruppo donne imprenditrici aderente a Fipe - è tuttavia necessario un lavoro di formazione a monte del personale dei pubblici esercizi: saper cogliere i segnali della violenza, fisica e psicologica, su una cliente o su una collaboratrice è indispensabile per poter agire tempestivamente. Questo è il nostro obiettivo primario: rendere i nostri bar, i nostri ristoranti e i nostri locali un approdo nel quale sentirsi sicuri, capiti e protetti".