Confcommercio per la legalita e la sicurezza: Premio Libero Grassi 2018
Confcommercio per la legalita e la sicurezza: Premio Libero Grassi 2018
Premio Libero Grassi ed. 2018
Si è svolta il 22 maggio - nell'Aula Magna "Vincenzo Li Donni" del Dipartimento delle Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell'Università di Palermo, la manifestazione conclusiva della XIV edizione del Premio Libero Grassi. Il tema proposto alle scuole di ogni ordine e grado è stato racchiuso nell'espressione "Restiamo Umani", presa in prestito dal giovane attivista pacifista, Vittorio Arrigoni, ucciso nella Striscia di Gaza il 15 aprile 2011, che con questa meravigliosa espressione amava concludere i suoi reportage, e che insieme era e rimane invocazione esistenziale, progetto politico, ma anche impegno personale per ogni donna e uomo di buona volontà.
Per Confcommercio è intervenuta alla cerimonia Anna Lapini, componente di Giunta incaricata per la legalità e la sicurezza, che ha dichiarato: "Confcommercio sostiene il Premio Libero Grassi perché porta nelle scuole testimonianze e spunti di riflessione sulla legalità rendendo gli studenti protagonisti in prima persona e liberi di esprimersi. In questi anni ho imparato molto dai ragazzi ed è per questo che per me è una gioia condividere con loro anche i momenti del viaggio premio di turismo responsabile e antimafia, e sarò al loro fianco al corteo del 23 maggio per il XXVI anniversario delle stragi di Capaci e via D'Amelio dedicato agli uomini e donne delle scorte di Falcone e Borsellino."
Il Premio, promosso dalla coop. sociale Solidaria, con il sostegno di Confcommercio - Imprese per l'Italia, con il patrocinio del Comune di Palermo e con la collaborazione del Dipartimento che ospita la manifestazione, in questa edizione ha proposto, due sezioni: A - Per la selezione di una canzone inedita; B - Per la selezione di una sceneggiatura video.
La Giuria chiamata a valutare le 34 canzoni e le 24 sceneggiature in gara è stata costituita da:
Alice Grassi, in rappresentanza della famiglia di Libero; Annamaria Piccione, scrittrice con al suo attivo decine di testi per ragazzi, particolarmente attenta alle tematiche sociali, presenterà il suo ultimo lavoro "Per sempre Libero. La storia di Libero Grassi" all'interno della manifestazione; Augusto Cavadi, scrittore e consulente filosofico, tra i suoi numerosi impegni quello di Fondatore della Scuola di formazione etico-politica Giovanni Falcone di Palermo; Filippo Arlotta, regista, titolare della casa di produzione Faeria, dal 2012 realizza gli spot del Premio Libero Grassi; Salvatore Cernigliaro, Presidente di Solidaria.
Questi i lavori che la giuria ha selezionato per la premiazione e che sono stati presentati durante la manifestazione.
Per la più bella canzone:
- 1° posto: 'Na speranza ce sta, di un gruppo di alunne e alunni di diverse classi medie dell'I.C. Gesué di San Felice a Cancello (CE);
- 2° posto: Dove non c'è poesia, del coro della D.D.S. II Circolo Ruggero Settimo di Castelvetrano (TP).
Per la migliore sceneggiatura:
- 1° posto: Scambiamoci la pelle, degli alunni Flavia Martucci e Alessandro Morano della classe I C del Liceo Classico G. Garibaldi di Castrovillari (CS).
Inoltre, sono state assegnate tre menzioni speciali:
- alla canzone Qualcosa di Eterno, dell'alunna Giorgia Indelicato della classe 5A del L.S. P. Ruggieri di Marsala (TP);
- alla canzone Uomini Veri, delle classi 3H e 2G dell'I.C.S. Antonio Ugo di Palermo;
- alla sceneggiatura Uno di noi, delle classi 5A e 5B dell'I.C.S. Renato Guttuso di Palermo.
La scolaresca di Castrovillari ha avuto riconosciuto in premio il viaggio di turismo responsabile "Tra il dovere della memoria e l'impegno sociale antimafia" che si è svolto dal 22 al 24 maggio.
Agli Istituti Comprensivi, invece, è stato riconosciuto un premio del valore di 1.000 euro, per il 1° classificato, e di 500 euro per l'Istituto classificatosi al 2° posto ex aequo, da destinare all'acquisto di attrezzature didattiche.
http://www.premiopinaeliberograssi.it/index.php/it/storia/le-edizioni-concluse/2018-xiv-edizione