Fei, la Federazione al fianco degli erboristi
Fei, la Federazione al fianco degli erboristi
Le principali attività sindacali di Fei e il suo impegno per favorire una giusta legge per l'erboristeria italiana e il pieno riconoscimento della figura dell’erborista e delle sue relative competenze professionali.
La Federazione degli erboristi italiani si impegna costantemente nel promuovere e mantenere viva la cultura erboristica tradizionale del nostro territorio. Il ruolo dell'erborista è stato riconosciuto a partire dal decreto legislativo del 21 maggio 2018 numero 75, "Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali", che ha riaffermato l’esclusività del suo titolo di studio e della sua competenza, insieme al farmacista, sulla preparazione estemporanea delle piante officinali.
Il lavoro politico e sindacale della Fei per arrivare a questo riconoscimento è stato enorme. Tutto è cominciato a partire dal 22 dicembre 2017 quando è stato presentato lo schema di decreto legislativo che prevedeva la cancellazione in toto la figura dell'erborista. La Federazione è quindi subito scesa in campo per salvaguardare e proteggere una professione storica della cultura italiana ed è riuscita a fissare in una legge una parte specifica delle competenze dell'erborista.
Per saperne di più leggi anche la news dedicata
Gli obiettivi della Fei per preservare e tutelare gli operatori del settore sono:
- Promuovere e mantenere viva la cultura erboristica tradizionale italiana;
- Rappresentare e tutelare gli interessi degli operatori del settore da un punto di vista imprenditoriale e professionale, sia per il pubblico che nel privato;
- Sostenere, favorire e organizzare, attraverso la collaborazione con le istituzioni, gli Enti, italiani e/o stranieri, la formazione e l’aggiornamento professionale;
- Valutare e risolvere problemi di carattere legislativo, organizzativo, economico e sociale;
- Assistere e rappresentare gli associati nella stipulazione di contratti collettivi integrativi;
- Promuovere e favorire servizi e attività di assistenza alle imprese associate.
Il presidente nazionale in carica è Angelo Di Muzio, il vice presidente vicario Albero Virgilio, i vice presidenti sono Gabriella Cavallo, Giuseppe Giordano, Marco Tinghino, e infine il segretario nazionale è Wilmer Zanghirati Urbanaz.