Cos'è e come funziona il Fondo Est
Cos'è e come funziona il Fondo Est
Le principali informazioni e gli aggiornamenti sull’Ente di assistenza sanitaria integrativa dedicato ai settori del commercio, turismo, servizi e ambiti affini.

Il Fondo Est è un Ente di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti a cui vengono applicati i seguenti contratti nazionali di lavoro:
- Terziario, distribuzione e servizi;
- Distribuzione moderna organizzata;
- Pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale e turismo;
- Imprese di viaggi e turismo;
- Impianti sportivi e attività sportive profit e no profit;
- Autoscuole;
- Imprese attività funebre;
- Aziende farmaceutiche speciali;
- Aziende ortofrutticole e agrumarie;
- Fiori recisi.
Costituito nel 2005, è nato in attuazione di un accordo recepito dal CCNL, il Contratto collettivo nazionale di lavoro del terziario e del turismo e successivamente integrato anche da quello delle Aziende Ortifrutticole e Agrumarie, delle Aziende Farmaceutiche Speciali, degli Impianti Sportivi, delle Autoscuole, delle Agenzie Funebri, della Distribuzione moderna organizzata. Dal 1° luglio 2020, anche dai Fiori recisi. L'adesione del Fondo è quindi riservata solo ad alcune categorie di lavoratori dipendenti.
Le parti sociali che hanno sottoscritto i contratti sono stati: Confcommercio-Imprese per l’Italia, Fipe, Fiavet, Federdistribuzione, Assofarm, FruitImprese, Confederazione Italiana dello Sport-Confcommercio imprese per l’Italia, Unasca, Feniof, Ancef e dai sindacati dei lavoratori Filcams, Flai, Sic e Filt Cgil, Fisascat e Filt Cisl, Uiltucs, Uilcom Uil e Uiltrasporti.
L'Ente ha una natura giuridica di associazione non riconosciuta e quindi non persegue fini di lucro. È inoltre operativo dal 2006 con lo scopo di garantire, per i lavoratori iscritti, trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio sanitario nazionale (SSN).
Iscrizione all’Ente
Per le categorie sopraelencate l’iscrizione è obbligatoria per tutti i lavoratori a tempo indeterminato (sia part time che full time) e gli apprendisti. Sono invece esclusi i quadri. Per i giornalisti, invece, a cui viene applicato uno dei contratti di lavoro afferenti a Fondo Est, ma che versano i contributi previdenziali all’Inpgi, possono scegliere di aderire all'assistenza Casagit.
In base ai protocolli aggiuntivi del contratto del terziario, devono iscriversi ad Est anche:
- gli operatori di vendita;
- i lavoratori delle attività ausiliarie, della sosta e dei parcheggi;
- i dipendenti di aziende aderenti ad Anipo (l'Associazione nazionale importatori prodotti ortofrutticoli);
- i dipendenti degli agenti immobiliari associati a Fimaa (la Federazione italiana mediatori agenti d'affari);
- i lavoratori dipendenti da call center in outsourcing.
Inoltre, possono essere iscritti anche i lavoratori il cui contratto, pur non facendo parte di quelli summenzionati, fa esplicito richiamo e rinvio agli stessi.
Per il Ccnl del Turismo è prevista l'iscrizione per i dipendenti con contratto a tempo determinato iniziale superiore a tre mesi. Mentre il contratto degli ortofrutticoli e agrumari prevede la possibilità di iscrizione per i dipendenti con contratto a tempo determinato iniziale uguale o superiore a 5 mesi.
Come funziona
Tra le varie funzioni del Fondo Est la principale è il rimborso delle spese sanitarie sostenute dal dipendente iscritto. L'adesione prevede una quota mensile oppure annuale più quella di iscrizione. Per conoscere nel dettaglio le prestazioni sanitarie garantite è possibile consultare il Piano Sanitario presente sul portale del Fondo.
L'iscrizione al Fondo da parte di un'azienda e dei suoi dipendenti si effettua completamente online, sull'area utenti del sito, nella sezione "Home-Aziende, Consulenti e Centri Servizi-Iscrizione Azienda". Fondo Est ha anche pubblicato dei video tutorial con tutti i passaggi spiegati passo per passo. Dopo la registrazione saranno inviate le credenziali di accesso all'indirizzo email indicato in fase di accesso.
Il numero 06.510311 della Centrale operativa è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 per prenotazioni di visite specialistiche e di diagnostica presso le strutture convenzionate e per avere informazioni sulle prestazioni sanitarie e sulle modalità di richiesta rimborso.
Per prenotare pacchetti di prevenzione, prestazioni di odontoiatria e diagnostica odontoiatrica o per avere informazioni sull'area ricoveri, interventi e ospedalizzazione domiciliare il numero verde di UniSalute per Fondo Est 800.016.648 è a disposizione dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30.
Prestazioni coperte
Il Piano sanitario di Fondo Est per l'anno 2025 copre le prestazioni nelle seguenti aree:
- pacchetto maternità;
- visite specialistiche;
- diagnostica;
- ticket sanitari per accertamenti diagnostici e pronto soccorso;
- chemioterapia, radioterapia e dialisi;
- lenti e occhiali;
- fisioterapia;
- pacchetti di riabilitazione e controllo;
- agopuntura;
- presidi e ausili medici ortopedici;
- invalidità.
Sono invece escluse dall'operatività del Piano:
- la cura delle malattie mentali e dei disturbi psichici in genere, compresi i comportamenti nevrotici;
- le prestazioni mediche aventi finalità estetiche;
- le cure e gli interventi finalizzati al trattamento dell’infertilità e comunque quelli relativi alla fecondazione artificiale (FIVET);
- gli infortuni causati da azioni dolose compiute dall’Iscritto;
- percorso di cura psichiatrico e dietologico;
- le visite effettuate da personale sanitario non in possesso di specializzazioni riconosciute dalla vigente legislazione.
Novità piano sanitario 2025
Come di consueto, Fondo Est rinnova il proprio impegno per garantire un'assistenza sanitaria integrativa sempre più efficiente e accessibile ai suoi iscritti.
Ecco le principali novità introdotte per il 2025:
- Pacchetto maternità:
-
eliminazione del limite del numero delle visite rimborsabili;
-
rimborso di tutte le visite specialistiche finalizzate al monitoraggio/controllo della salute della gestante e del feto, indipendentemente dalla tipologia di visita effettuata;
-
-
Diagnostica:
-
aggiunta delle ecografie osteoarticolari;
-
-
Fisioterapia:
-
inserimento delle patologie Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sclerosi Multipla, Distrofia muscolare (Duchenne e Becker) e amputazioni arti o segmenti di arti tra le patologie per cui è ammesso il rimborso;
-
-
Presidi e ausili medici ortopedici:
-
inserimento dei presidi elastocompressivi antitrombo e per linfedema per arto superiore;
-
-
Invalidità:
-
dal 1 gennaio 2025 per accedere ai plafond la copertura sanitaria deve essere attiva alla data dell’effettuazione della prestazione (data fattura). I rimborsi saranno erogati in base alla data dell’effettuazione della prestazione (data fattura) anche per patologie o infortuni insorti precedentemente al 2014;
-
erogazione delle prestazioni dalla data di insorgenza della patologia con domanda per il riconoscimento dell’invalidità presentata nei sessanta giorni successivi alla certificazione dell’insorgenza della patologia;
-
erogazione delle prestazioni entro un anno dalla data della cessazione della copertura sanitaria;
-
inserimento delle prestazioni odontoiatriche collegate alla patologia che ha causato l’invalidità;
-
inserimento del trasporto sanitario tra le prestazioni previste.
-