Giornata del Made in Italy, il 15 aprile si celebra l'eccellenza italiana

Giornata del Made in Italy, il 15 aprile si celebra l'eccellenza italiana

Un momento di riflessione e confronto per promuovere il valore e la qualità dei prodotti italiani. La data scelta coincide con il giorno della nascita di Leonardo da Vinci, simbolo universale di ingegno e talento.

DateFormat

15 gennaio 2025

Il Governo ha designato il 15 aprile di ogni anno come la Giornata nazionale del Made in Italy, arricchita da mostre, convegni ed eventi per celebrare il valore e la qualità delle opere dell'ingegno e dei prodotti italiani.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito tramite circolare le procedure di presentazione delle iniziative e degli eventi da inserire nel calendario ufficiale della Giornata celebrativa nonché i criteri di selezione degli stessi (scarica qui il PDF della circolare). Gli eventi e le iniziative potranno essere sottoposte alla selezione del MIMIT entro il prossimo 21 febbraio 2025 tramite la compilazione dell’apposita scheda disponibile sul sito istituzionale del Ministero.

Nella scheda è necessario indicare il numero di partecipanti, l'impatto previsto sui territori, l'importanza delle attività legate al Made in Italy e il valore culturale, sociale, scientifico, artistico, storico e sportivo dell'evento. Particolare attenzione è riservata agli eventi dedicati a innovazione e nuove tecnologie.

Le proposte potranno essere presentate da singole imprese o associazioni di imprese, fondazioni, scuole di ogni ordine e grado, università, enti locali, regioni e pubbliche amministrazioni e devono essere organizzate, indicativamente, durante il periodo che va dal 21 marzo 2025 al 2 maggio 2025.

Saranno prioritari gli eventi proposti dallo Stato, dalle Regioni, dalle province, dalle città metropolitane e dai comuni, nell'ambito della loro autonomia e delle rispettive competenze, anche in coordinamento con le associazioni e con gli organismi operanti nel settore e vengono esclusi dalla selezione gli eventi e le manifestazioni di natura politica o religiosa, che rappresentino interessi esclusivamente privati. Gli eventi e le iniziative non possono essere di carattere prevalentemente commerciale.

Il MIMIT comunicherà l'esito della valutazione via e-mail e pubblicherà sul proprio sito l'elenco degli eventi selezionati per il Calendario Ufficiale della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025.

Le iniziative inserite nel calendario potranno utilizzare il logo ufficiale della Giornata, con possibilità di accorpamento per evitare frammentazioni. Il MIMIT potrà revocare l'autorizzazione all'uso del logo in caso di dichiarazioni false o mancato rispetto dei criteri previsti.

La Legge Quadro sul Made in Italy

Il disegno di legge Made in Italy, collegato alla legge di bilancio 2022, mira a sostenere e promuovere, sia a livello nazionale che internazionale, le eccellenze produttive e il patrimonio culturale del nostro Paese, preservando la cultura nazionale e stimolando la crescita economica in armonia con il mercato interno. L'obiettivo è quello di creare le condizioni per far crescere e fiorire sempre di più l'eccellenza italiana sia nel nostro Paese che all'estero. Sostenibilità, inclusione sociale e valorizzazione delle competenze, i tre pilastri cardine del governo per costruire il futuro del Made in Italy.

Le iniziative del 2024 sistema Confcommercio

la Giornata del Made in Italy è stata fortemente voluta dal Ministero per riconoscere e sostenere le imprese italiane, i talenti creativi e le tradizioni millenarie del nostro Paese. Proprio per questo la Giornata ricade nella data di nascita di Leonardo da Vinci, simbolo dell'attività artistica e manifatturiera italiana, e il logo scelto è stato infatti l'uomo vitruviano, capolavoro del maestro Leonardo, che accompagnerà tutte le iniziative legate alle celebrazioni.

Lo scorso anno, in occasione della Giornata, tante Associazioni e Federazioni legate a Confcommercio, hanno organizzato iniziative ed eventi per celebrare le eccellenze dei prodotti italiani. Di seguito gli eventi del 2024.

Da Federmoda un vademecum contro i falsi

Un manuale per le aziende e i consumatori per un acquisto sempre più consapevole, questo il progetto messo a punto da Federazione Moda Italia, la Federazione di rappresentanza del settore moda aderente a Confcommercio, per festeggiare la prima Giornata del Made in Italy. L'intento è di valorizzare il marchio italiano e allo stesso tempo contrastare il fenomeno della contraffazione, con elementi per riconoscere il valore del Made in Italy nella Moda secondo il cosiddetto "Country Effect" e dieci consigli pratici ai consumatori per evitare di cadere in tentazione verso un acquisto non consapevole e solo apparentemente a buon mercato. 

"Abbiamo avuto modo - ha spiegato il presidente Giulio Felloni - di presentare anche nei giorni scorsi al Tavolo della Moda presso il Mimit il Vademecum «Compra originale. Made in Italy ? Si, grazie ! Compri falso? No perché…» rivolto al mondo delle imprese e ai consumatori con l'intento di promuovere il Made in Italy e di contrastare il fenomeno della contraffazione anche attraverso uno stile di vita italiano fatto di coerenti scelte di acquisto".

"Fa bene ricordare - ha concluso Felloni - che l'effetto ottenuto, nell'immaginario collettivo, da un prodotto realizzato in Italia ne identifica il Paese stesso. Ecco perché non basta limitare lo sguardo alla mera definizione del Codice doganale europeo".

Fipe: "La ristorazione è un'eccellenza del Paese"

Il mondo dei pubblici esercizi fa sentire la sua voce in occasione della Giornata del Made in Italy: la Fipe in una nota ha sottolineato che "la ristorazione, al pari di altri importanti comparti economici, è un elemento di forza e rappresentativo della creatività e della qualità dell’Italia nel mondo". "Una ricorrenza - si legge nella nota della Federazione - che cade nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo Da Vinci e che FIPE-Confcommercio sostiene nella convinzione che il settore della ristorazione, da pilastro della filiera agroalimentare con oltre 20 miliardi di prodotti acquistati e di quella del turismo con una spesa di 10 miliardi di euro da parte dei visitatori stranieri, svolga una funzione decisiva per l’affermazione dei valori sociali, culturali ed economici del Paese".

Confguide: "Valorizzare il ruolo delle guide turistiche"

A festeggiare la creatività e l'eccellenza italiana arriva anche Confguide, la Federazione Nazionale delle Guide Turistiche aderente a Confcommercio Professioni, insieme alle sue rappresentanze territoriali, per ricordare il ruolo fondamentale svolto dalle guide turistiche nella divulgazione al pubblico della conoscenza del patrimonio culturale, storico, monumentale, archeologico, turistico, enogastronomico italiano.

Insostituibile trait d'union tra cultura e turismo, le guide sono veri e propri ambasciatori del Made in Italy e delle capacità creative italiane nella storia e nell’attualità, un ruolo riconosciuto dallo Stato attraverso il rilascio dell’abilitazione all’esercizio della professione e sempre apprezzato anche dai visitatori, sia stranieri che italiani, che ne ammirano la qualità e la professionalità del servizio.

"Siamo orgogliosi della nostra professione - ha commentato la presidente Valeria Gerli - e nella Giornata del Made in Italy vogliamo accendere i riflettori mediatici sulla Guida Turistica, affinché il grande pubblico sappia che ogni guida abilitata è un professionista che si dedica quotidianamente allo studio ed all’aggiornamento delle proprie conoscenze per poter fornire il più alto livello di servizi".

Infine la Federazione ha invitato il pubblico dei visitatori a diffidare dai soggetti non abilitati che esercitano abusivamente la professione, ponendo la stessa attenzione che si dedica ai prodotti contraffatti del Made in Italy.

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca