Confcommercio per la legalità e la sicurezza
Aggregatore Risorse
News su Legalità e sicurezza
-
5 marzo 2019
Ddl legittima difesa: per Anna Lapini, componente di giunta e incaricata per la legalità e la sicurezza di Confcommercio, "Allo Stato noi chiediamo di garantire la sicurezza ma dove questo non avviene è chiaro che deve contribuire ad aiutare gli imprenditori alle spese legali". Via libera della Camera, il testo torna al Senato. -
4 marzo 2019
Il commissario di Confcommercio Campania, Giacomo Errico, ha incontrato il questore e il comandante dei Carabinieri di Napoli, Antonio De Iesu e Ubaldo Del Monaco: "è vitale che chi si deve occupare di sicurezza lo faccia materialmente e non per slogan". -
28 febbraio 2019
Intervista con il consigliere Giuseppe Gabriele, institore e security manager per Argo Srl – Ivri SpA all'indomani del Seminario Assovalori in tema di antiriciclaggio, con il patrocinio di FederSicurezza.
Confcommercio per la legalità e la sicurezza
Confcommercio per la legalità e la sicurezza
Sui temi della sicurezza e la legalità Confcommercio dialoga e interagisce con le istituzioni, il Governo e il Parlamento, le forze dell'Ordine, Associazioni, Enti pubblici e privati, imprese, Organizzazioni e Movimenti) impegnati nella lotta alla criminalità, in tutte le sue forme. Monitora i fenomeni, raccoglie le esigenze del sistema e individua soluzioni, rappresentando le istanze degli associati anche in ambito legislativo.
Dal 2013, a novembre Confcommercio organizza la Giornata "Legalità mi Piace" - appuntamento annuale della Confederazione contro ogni forma di illegalità e contro tutti i fenomeni criminali - che mobilita l'intero sistema associativo con iniziative territoriali e di categoria.
Per la diffusione della cultura della legalità Confcommercio sostiene e promuove specifici premi, come il "Premio Giorgio Ambrosoli" all'integrità responsabilità e professionalità, rivolto all'individuazione di esempi di buone prassi fra imprese e P.A., e il "Premio Libero Grassi", rivolto agli studenti.
Nel 2016 è stata lanciato il Progetto nazionale di educazione all'acquisto legale e responsabile" "Fermiamo la contraffazione", che utilizza la rappresentazione teatrale per sensibilizzare i consumatori e soprattutto le giovani generazioni, attraverso il coinvolgimento delle scuole, sui fenomeni illegali quali contraffazione e abusivismo.
Confcommercio è sponsor e sostenitore di Trame, festival dei libri sulle mafie di Lamezia Terme.
Una particolare attenzione è dedicata al tema della gestione delle aziende sequestrate alla mafia.
Fra le altre attività a livello nazionale: il Protocollo quadro per la legalità e la sicurezza delle imprese e il Protocollo "video allarme antirapina" entrambi siglati con il Ministero dell'Interno, il Protocollo per la diffusione della cultura della legalità nelle scuole siglato con il Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca.
Confcommercio - direttamente o attraverso le strutture aderenti - realizza strumenti per le imprese (il vademecum antirapina), nonché studi e analisi dei fenomeni criminali (racket, usura, rapine, contraffazione, corruzione, etc.), e partecipa con propri rappresentanti:
- al Comitato di Solidarietà per le vittime dell'estorsione e dell'usura presso al Ministero dell'Interno;
- al Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo Nazionale "Legalità" 2014-2020;
- ai tavoli anticontraffazione e al Cnac, Consiglio Nazionale Anticontraffazione (organismo intergovernativo istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico);
- al tavolo intersettoriale sui reati predatori (rapine, furti, etc.) dell'Ossif, l'Osservatorio dell'ABI per la sicurezza nel cui ambito contribuisce alla realizzazione di un rapporto annuale.
Nel 2015 dal Presidente Sangalli è stato affidato ad Anna Lapini - presidente Confcommercio Arezzo e Confcommercio Toscana - componente di Giunta Confederale, l'incarico per la Legalità e la Sicurezza.