Dati Ufficio Studi Confcommercio sul Mezzogiorno
Dati Ufficio Studi Confcommercio sul Mezzogiorno
2° Tappa degli Stati Generali di Confcommercio-Imprese per l’Italia (Napoli, 22 novembre 2011)

- Il protrarsi della crisi e delle turbolenze sui mercati finanziari, connesso alle vicende politiche italiane delle ultime settimane, conferma la sostanziale debolezza dello scenario economico generale; in questo quadro, l’Ufficio Studi di Confcommercio indica prospettive molto modeste sia per il Pil che per i consumi delle famiglie: quest’anno, infatti, il tasso di crescita si attesterà a +0,7% con un ulteriore rallentamento nel 2012 (+0,3%); quanto ai consumi, si prevede +0,7% nel 2011 e +0,2 nel 2012;
- il Mezzogiorno, in particolare, riduce il suo contributo sia in termini di Pil (con una quota sul totale nazionale che passa dal 24% del 1995 al 23,5% del 2011), che di consumi (dal 28,6% al 26,6%); questi ultimi, in particolare, risultano in termini pro capite inferiori ai livelli di dieci anni fa e con una prospettiva di assoluta stagnazione per i prossimi anni;
- anche le dinamiche demografiche evidenziano segnali preoccupanti per il Sud: si riduce la quota di popolazione sul totale nazionale (passata dal 36,4% del 1995 al 34,4% del 2011); si registra una ripresa dei flussi migratori verso Nord (4 milioni di residenti in meno tra il 1955 e il 2008); si registra una scarsa capacità di attrarre lavoratori stranieri: per ogni 100 nati vivi, infatti, sono solo 3,6 gli stranieri mentre nel Nord-Est sono circa 6 volte di più;
- in aumento il tasso di disoccupazione (passato dall’11% del 2007 al 13,6% del 2011), in particolare quello giovanile (dal 32,3% al 39,9%); nelle regioni meridionali, inoltre, si concentra quasi la metà del totale nazionale delle persone in cerca di occupazione (il 47,5%);
- in Italia, nei primi nove mesi del 2011, tra aperture e chiusure, si registra una riduzione di oltre 41 mila imprese del commercio e dei servizi, di cui circa il 40% (oltre 16 mila) solo al Sud; Campania, Sicilia e Puglia, da sole, registrano quasi i 3/4 delle chiusure di tutte le imprese del Mezzogiorno.
Tab. 1 – Quadro macroeconomico interno, variazioni % in volume
2011 | 2012 | |
---|---|---|
PIL | 0,7 | 0,3 |
Spesa delle famiglie residenti | 0,7 | 0,2 |
Tab. 2 – Popolazione residente, prodotto interno lordo e consumi sul territorio, quote percentuali sul totale Italia, anno 2011 (in parentesi il 1995)
Popolazione | Pil | Consumi | |
---|---|---|---|
Nord-Ovest | 26,6 (26,2) | 31,7 (32,7) | 30,5 (29,6) |
Nord-Est | 19,2 (18,3) | 22,8 (22,3) | 22,2 (21,2) |
Centro | 19,7 (19,2) | 22,0 (21,0) | 20,7 (20,6) |
Sud | 34,4 (36,4) | 23,5 (24,0) | 26,6 (28,6) |
Italia | 100,0 | 100,0 | 100,0 |
Tab. 3 – Ripresa dei flussi migratori da Sud a Nord
Media anni 1959-1964 | -172.000 |
Media anni 1982-1987 | -21.300 |
Media anni 2000-2008 | -59.900 |
Totale 1955-2008 | -4 milioni di residenti al Sud |
Tab. 4 – Incapacità di attrarre risorse umane dall’estero, nati stranieri per 100 nati vivi
1993 | 2009 | |
---|---|---|
Sud | 0,4 | 3,6 |
Nord-Est | 1,7 | 20,7 |
Rapporto (NE/S) | 4,3 | 5,8 |
Tab. 5 – Il consumo aggregato pro capite, euro costanti
1995 | 2000 | 2007 | 2011 | 2017 | |
---|---|---|---|---|---|
Nord | 12.981 | 14.694 | 14.748 | 14.354 | 15.128 |
Sud | 8.920 | 9.814 | 9.995 | 9.543 | 9.545 |
Italia | 11.334 | 12.771 | 12.899 | 12.461 | 12.911 |
Sud/Nord | 0,69 | 0,67 | 0,68 | 0,66 | 0,63 |
Tab. 6 – Indici dei consumi pro capite reali, 1995=100
1995 | 2000 | 2007 | 2011 | 2017 | |
---|---|---|---|---|---|
Nord | 100,0 | 113,2 | 113,6 | 110,6 | 116,5 |
Sud | 100,0 | 110,0 | 112,1 | 107,0 | 107,0 |
Italia | 110,0 | 112,7 | 113,8 | 109,9 | 113,9 |
Tab. 7 – Persone in cerca di occupazione, migliaia
TOTALE | 15-24 anni | |||
---|---|---|---|---|
Italia | Mezzogiorno | Italia | Mezzogiorno | |
I semestre 2007 | 1.484 | 798 | 363 | 208 |
I semestre 2011 | 2.051 | 975 | 467 | 226 |
Var. assoluta | 567 | 177 | 105 | 18 |
Tab. 8 – Tasso di disoccupazione, in %
TOTALE | 15-24 anni | |||
---|---|---|---|---|
Italia | Mezzogiorno | Italia | Mezzogiorno | |
I semestre 2007 | 6,1 | 11,0 | 19,6 | 32,3 |
I semestre 2011 | 8,2 | 13,6 | 28,5 | 39,9 |
Tab. 9 – Nati-mortalità imprese del commercio e dei servizi, gennaio-settembre 2011
Iscritte | Cessate | Saldo | |
---|---|---|---|
Sicilia | 6.813 | 12.345 | -5.532 |
Campania | 11.398 | 15.789 | -4.391 |
Puglia | 7.837 | 10.275 | -2.438 |
Abruzzo | 2.795 | 3.932 | -1.137 |
Calabria | 3.699 | 4.584 | -885 |
Sardegna | 2.746 | 3.599 | -853 |
Basilicata | 832 | 1.285 | -453 |
Molise | 594 | 921 | -327 |
Totale Sud | 36.714 | 52.730 | -16.016 |
Totale Italia | 115.198 | 156.454 | -41.347 |