Saldi estivi 2023
Saldi estivi 2023
Calendario date dei saldi estivi: il 6 luglio è partita la stagione degli sconti. Informazioni utili per acquistare, regione per regione.

L'estate è cominciata e con il bel tempo sono tornati anche i tanto attesi sconti di fine stagione. Il 6 luglio sono infatti iniziati i saldi estivi 2023, e non nel primo sabato del mese come negli scorsi anni. La nuova data è stata posticipata dalla conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 22 marzo scorso. La stagione durerà circa sei settimane, tranne alcune eccezioni. Secondo le rilevazioni di Federmodaitalia, per sei imprese su dieci l'andamento dei saldi, dopo un leggero calo delle vendite a luglio (-2,5%), è andato migliorando nel mese di agosto pur rimanendo indietro rispetto allo scorso anno (-1,7%).
In questa pagina potrai trovare tutte le date definitive aggiornate regione per regione, otre alle note e ai riferimenti normativi che regolano i saldi.
Calendario saldi estivi 2023
Di seguito la tabella con le date aggiornate dei saldi estivi 2023.
Regioni | Saldi | Vendite promozionali |
---|---|---|
Abruzzo | 6 luglio per 60 giorni | con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno |
Basilicata | 6 luglio - 6 settembre | con divieto delle vendite promozionali 130 giorni prima della data inizio saldi |
Calabria | 6 luglio - 4 settembre per 60 giorni | con divieto vendite promozionali 15 giorni prima della data inizio saldi |
Campania | 6 luglio per 60 giorni | con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi |
Emilia Romagna | 6 luglio per 60 giorni | con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi |
Friuli Venezia Giulia | 6 luglio - 30 settembre | con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno |
Lazio | 6 luglio per 6 settimane | con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi |
Liguria | 6 luglio - 19 agosto per 45 giorni | con divieto vendite promozionali 40 giorni prima della data inizio saldi |
Lombardia | 6 luglio per 60 giorni | con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi |
Marche | 6 luglio - 31 agosto | con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi |
Molise | 6 luglio per 60 giorni | con divieto vendite promozionali 30 giorni prima e 30 dopo della data inizio saldi |
Piemonte | 6 luglio per 8 settimane | con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi |
Puglia | 6 luglio - 15 settembre | con divieto vendite promozionali 15 giorni prima della data inizio saldi |
Sardegna | 6 luglio per 60 giorni | con divieto vendite promozionali 40 giorni prima della data inizio saldi |
Sicilia | 6 luglio - 15 settembre | con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno |
Toscana | 6 luglio per 60 giorni | con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi |
Umbria | 6 luglio - 3 settembre | con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno |
Valle d'Aosta | 6 luglio - 30 settembre | con divieto vendite promozionali 15 giorni prima della data inizio saldi |
Veneto | 6 luglio - 31 agosto | con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi |
Trento e Provincia | per 60 giorni, i commercianti determinano liberamente i periodi in cui effettuare i saldi |
ALTO ADIGE | |
Distretto di Bolzano, Oltradige e Bassa Atesina | |
Bolzano, Andriano, Terlano, Nalles, Meltina, Laives, Vadena, Bronzolo, Ora, Egna, Montagna, Termeno, Magrè, Cortaccia, Cortina, Salorno, Aldino, Trodena, Anterivo, S. Genesio, Fiè, Sarentino, Appiano, Caldaro, Cornedo, Nova Ponente, Nova Levante | dal 14 luglio all'11 agosto
|
Tires, Castelrotto, Renon, Ortisei, S. Cristina, Selva Gardena | dal 18 agosto al 15 settembre |
Distretto di Merano e Burgraviato | |
Merano, Moso in Passiria, San Leonardo in Passiria, S. Martino in Passiria, Rifiano, Tirolo, Scena, Lagundo, Caines, Parcines, Avelengo, Marlengo, Verano, Plaus, Cermes, Lana, Postal, Gargazzone, San Pancrazio d'Ultimo, Ultimo, Proves, Lauregno, Tesimo, Senale/S. Felice, Naturno | dal 14 luglio all'11 agosto |
Distretto Valle Isarco e Alta Valle Isarco | |
Bressanone, Rio Pusteria, Fortezza, Varna, Rodengo, Naz-Sciaves, Luson, Velturno, Chiusa, Funes, Barbiano, Laion, Ponte Gardena, Vipiteno, Brennero, Racines, Campo di Trens, Val di Vizze, Villandro, Vandoies | dal 14 luglio all'11 agosto |
Distretto Val Pusteria | |
Brunico, Perca, Valdaora, Rasun Anterselva, Monguelfo-Tesido, Valle di Casies, Braies, Villabassa, Dobbiaco, San Candido, San Lorenzo di Sebato, Falzes, Chienes, Terento, Gais, Selva dei Molini, Valle Aurina, Predoi, Campo Tures, Sesto | dal 14 luglio all'11 agosto |
Marebbe, San Martino in Badia, La Valle, Badia, Corvara | dal 18 agosto al 15 settembre |
Distretto Val Venosta | |
Curon Venosta (tranne Resia e San Valentino alla Muta), Glorenza, Sluderno, Malles, Lasa, Castelbello-Ciardes, Silandro, Laces, Martello, Tubre, Prato allo Stelvio, Senales (tranne Maso Corto) | dal 14 luglio all'11 agosto |
Stelvio, Maso Corto, Resia, San Valentino alla Muta | dal 18 agosto al 15 settembre |
Saldi chiari e sicuri
In vista del periodo estivo dedicato ai saldi, Federazione Moda Italia e Confcommercio ricordano una serie di indicazioni fondamentali, sia per gli esercenti che per i clienti, per effettuare gli acquisti in saldo seguendo norme di sicurezza e trasparenza:
- CAMBI - la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, Codice del Consumo). In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto;
- PROVA DEI CAMBI - non c’è obbligo, è rimesso alla discrezionalità del negoziante;
- PAGAMENTI - le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante;
- PRODOTTI IN VENDITA - i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo;
- INDICAZIONE DEL PREZZO - obbligo di indicare il prezzo normale di vendita (che, in base al D.lgs 26/2023, è il prezzo più basso applicato alle generalità dei consumatori nei trenta giorni precedenti l’avvio dei saldi), lo sconto e il prezzo finale.
Confcommercio segnala, inoltre, le varie iniziative promosse sull’intero territorio nazionale da Federazione Moda Italia come “Saldi Chiari e Sicuri”, “Saldi Trasparenti”, “Saldi Tranquilli”.
I saldi regione per regione
Di seguito i principali riferimenti normativi per regione, con le ordinanze e le comunicazioni del territorio sulla stagione degli sconti estivi.
Regione Abruzzo
In Abruzzo la stagione dei saldi è iniziata il 6 luglio come stabilito dalla Determinazione G.R. n. 21/DPH007 del 21 marzo scorso. Dureranno 60 giorni e i commercianti avranno la possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell'anno. L’esercente che intende effettuare la vendita di fine stagione, è tenuto a darne comunicazione al SUAP del Comune competente, almeno due giorni prima della data in cui deve avere inizio.
Regione Basilicata
Anche la Basilicata si è allineata al 6 luglio per l'apertura dei saldi, ma con divieto di vendite promozionali 30 giorni prima della data di inizio. Gli sconti si chiuderanno il 6 settembre. Questa la decisione della Giunta che si è riunita il 26 giugno scorso nella sede dell'Ente per modificare il periodo di svolgimento della stagione degli sconti. Le altre disposizioni previste nella D.G.R. n. 202100527 del 28/06/2021 rimarranno invariate.
Leggi la delibera della Regione
Regione Calabria
La Regione Calabria ha stabilito l'inizio dei saldi estivi sempre per il 6 luglio fino al 4 settembre, per un totale di 60 giorni. Nei 15 giorni prima dell'avvio sono però vietate le vendite promozionali, come si legge anche nella Deliberazione n. 164 della seduta del 13/04/2023 (testo pdf).
Regione Campania
Sono partiti il 6 luglio anche in Campania per 60 giorni, con divieto delle vendite promozionali nei 30 giorni prima della data di inizio saldi. Lo ha stabilito la Giunta regionale, nella seduta del 7 giugno scorso.
Leggi il comunicato stampa regionale
Regione Emilia Romagna
Inizio fissato al 6 giugno, per 60 giorni, anche in Emilia Romagna, con divieto di vendite promozionali nei 30 giorni antecedenti la stagione degli sconti. Rimane confermata la prescrizione dell'articolo 15 del D.lgs. n. 114/98 in tema di pubblicità e trasparenza del prezzo di vendita.
Leggi la Delibera Num. 797 del 22/05/2023, in pdf
Regione Friuli Venezia Giulia
"Quest'anno i saldi estivi in Friuli Venezia Giulia inizieranno il 6 luglio e proseguiranno fino al 30 settembre, come avverrà anche nel resto del territorio nazionale". Questo l'annuncio dell'assessore regionale alle Attività produttive e turismo Sergio Emidio Bini al termine della riunione della Giunta del 5 maggio scorso. Il provvedimento ha natura transitoria e si applica esclusivamente per quest'anno.
Leggi la Delibera n° 693 della Giunta regionale, testo pdf
Regione Lazio
La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell'assessora allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli, ha approvato la delibera che fissa l'inizio dei saldi estivi al 6 luglio per sei settimane. Come gli anni precedenti, rimane il divieto delle vendite promozionali nei 30 giorni prima della data di inizio dei saldi.
Leggi la Determinazione n. G06433 del 12/05/2023 della Regione
Regione Liguria
In occasione della Conferenza dei presidenti delle regioni e province autonome-Cinsedo è stato approvato il provvedimento n.11/31/CR11f/C11 del 24 marzo 2011 che stabilito l'inizio dei saldi nella regione il 6 luglio fino al 19 agosto prossimo, con divieto delle vendite promozionali nei 40 giorni prima l'inizio della stagione (dunque dal giorno sabato 27 maggio 2023). Almeno tre giorni prima della data di inizio deve essere esposto un cartello ben visibile dall'esterno che annunci l'effettuazione dei saldi.
Leggi il comunicato della Regione.
Regione Lombardia
Come stabilito dalla Delibera della Giunta regionale del 3 maggio scorso, la Lombardia ha iniziato i saldi estivi il 6 luglio, per 60 giorni, con divieto delle vendite promozionali nei 30 giorni prima, allineandosi alle altre regioni.
Leggi la Deliberazione n° XII/230 del 3/5/2023, pdf
Regione Marche
La Delibera della Giunta regionale ha approvato il periodo di vendita di fine stagione estivo: come nelle altre regioni anche qui sono partiti il 6 luglio fino al 31 agosto, con il divieto delle vendite promozionali nei 30 giorni antecedenti.
Leggi la Deliberazione n. 482 del 4 aprile 2023, pdf
Regione Molise
In Molise la stagione dei saldi estiva è cominciata il 6 luglio, per sessanta giorni, in deroga a quanto previsto dalla normativa che fissava la data di avvio al primo sabato di luglio. Lo ha stabilito la Giunta regionale facendo proprie le decisioni assunte dalla Conferenza delle Regione e Province autonome. Rimane il divieto delle vendite promozionali sia nei 30 giorni precedenti che nei 30 dopo l'inizio della stagione degli sconti.
Regione Piemonte
In Piemonte i saldi estivi sono iniziati giovedì 6 luglio e dureranno per otto settimane, anche non continuative, con divieto di avviare vendite promozionali nei 30 giorni precedenti. Questo è quanto si legge nella Deliberazione della Giunta del 22 maggio 2023, n. 25-6925.
Leggi la Deliberazione della Giunta Regionale, pdf
Regione Puglia
Come stabilito dalla delibera della Giunta Regionale del 12 giugno scorso, in Puglia saldi al via il 6 luglio fino al 15 settembre, con divieto delle vendite promozionali nei 15 giorni precedenti. L'esercente che intende effettuare le vendite di fine stagione o a saldo dovrà darne comunicazione al SUAP "almeno cinque giorni prima, indicando i prodotti oggetto della vendita, la sede dell’esercizio e le modalità di separazione dei prodotti offerti in vendita di fine stagione da tutti gli altri".
Leggi la Deliberazione n. 814, pdf
Regione Sardegna
Gli esercizi commerciali della Sardegna hanno iniziato la stagione degli sconti il 6 luglio, per sessanta giorni. "Un importante momento per i commercianti sardi - ha commentato l'assessore turismo, artigianato e commercio, Gianni Chessa - nella speranza che possa rappresentare una boccata d'ossigeno per il settore, reduce da alcuni anni difficili. Sarà importante anche vigilare sul rispetto delle regole per salvaguardare i diritti dei consumatori".
Decreto del 14 giugno 2023, n.4, pdf
Leggi ilRegione Sicilia
L’Assessore delle attività produttive, Edmondo Tamajo, con il DA n. 950, ha stabilito che per la regione Sicilia le vendite di fine stagione per il periodo estivo 2023 potranno cominciare dal 6 luglio al 15 settembre, con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell'anno.
Leggi il DA n. 950 del 13/06/2023, pdf
Regione Toscana
La Giunta regionale toscana ha stabilito la data di inizio dei saldi il 6 luglio, approvando una delibera presentata dall'assessore all'economia, Leonardo Marras. Dureranno sessanta giorni e rimane confermato il divieto delle vendite promozionali nei trenta giorni precedenti.
Regione Umbria
Confermata anche in Umbria la data di inizio saldi per il 6 luglio. Proseguiranno fino al 3 settembre, come deliberato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. A comunicarlo, l'assessore regionale allo Sviluppo economico, Michele Fioroni, facendo seguito all'approvazione della delibera odierna in sede di Giunta. Rimane la possibilità di effettuare vendite promozionali nei 30 giorni antecedenti all'inizio degli sconti, come previsto dalla Legge regionale n.10 del 2014.
Leggi la Deliberazione della Giunta regionale n. 552 del 31/05/2023, pdf
Regione Valle d'Aosta
Anche la Valle d'Aosta ha seguito le direttive nazionali partendo con i saldi il 6 luglio fino al 30 settembre, con divieto di vendite promozionali nei 15 giorni prima dell'inizio degli sconti, come si legge nella Legge regionale n. 5 del 15 maggio 2023.
Leggi la Legge regionale del 15 maggio 2023, n. 5 (di manutenzione dell'ordinamento regionale per l'anno 2023 e ulteriori disposizioni - B.U. del 30 maggio 2023, n. 25)
Regione Veneto
Anche il Veneto si allinea alle altre regioni fissando la data di inizio saldi il 6 luglio fino al 31 agosto, con divieto delle vendite promozionali nei 30 giorni prima della data di inizio. La materia delle vendite di fine stagione è attualmente disciplinata dalla deliberazione della Giunta regionale n. 1105 del 28 giugno 2013, in attuazione dell'articolo 25 della legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 "Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto".
Leggi la Deliberazione della Giunta regionale n. 384 del 7 aprile 2023