Progetto Cities | Analisi
Questa linea di attività risponde alla necessità di analizzare i fenomeni che incidono sull’attuale assetto delle città e delle economie urbane per conoscere a fondo gli scenari e individuare possibili soluzioni.
Dal lato della conoscenza quantitativa, si prevede la definizione e analisi di una serie di indicatori statistici innovativi a livello di FUA (le Aree Urbane Funzionali individuate da OCSE e Commissione Europea) e la costruzione di metodi e modelli originali, a partire dai big data e nella logica “città della prossimità”, per l’analisi di fenomeni urbani a scala micro-locale, attraverso la georeferenziazione e la rappresentazione in mappe e infografiche.
Dal lato della conoscenza qualitativa, si prevede una riflessione specifica e altamente qualificata, che consenta di cogliere gli elementi caratterizzanti dei fenomeni urbani, ipotizzarne gli sviluppi e avanzare proposte e indirizzi di ampio respiro, al fine di promuovere nel Paese la consapevolezza del ruolo centrale delle imprese del terziario di mercato per la qualità e la vitalità delle aree urbane.
Questa linea di attività si svolge con il contributo del Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne, del Comitato di indirizzo scientifico e di esperti in diversi ambiti disciplinari.
Passa alla Linea di attività 2 | Sperimentazione o torna alla pagina del Progetto Cities.