CREDITO
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online › Credito
-
26 gennaio 2015
Al via la maxiraccolta di dati per mettere a disposizione dei contribuenti i modelli con redditi e detrazioni già calcolati. Valori aggiornati per polizze e contributi, da verificare variazioni e spese sanitarie.ID: A-2172217
-
26 gennaio 2015
La Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari "promuove" il nuovo tipo di contratto reso operativo dal decreto Sblocca Italia, ma prima di promuovere la formula tra gli agenti immobiliari resta in attesa dei chiarimenti sul tema da parte dell'Agenzie delle Entrate.ID: A-2172467
-
23 gennaio 2015
Depositi bancari ai massimi. Fondi d'investimento con bilanci da record. E' boom del risparmio, in piena recessione. Ma aumenta il divario tra ricchi e poveri.ID: A-2171933
-
22 gennaio 2015
Varato il "Quantitative Easing" della Bce: partirà a marzo e finirà nel settembre 2016. Gli acquisti mensili comprenderanno anche i programmi già lanciati su obbligazioni garantite e cartolarizzazioni. Perdite condivise tra le banche centrali solo al 20%. L'Eurotower lascia i tassi invariati.ID: A-2171835
-
21 gennaio 2015
Domenica prossima a Vicenza Federpreziosi organizza, in collaborazione con Assorologi, il talk show Crisi sotto la lente: ne parlano gli operatori orafi". Verrà presentata una ricerca Format Research su contanti, tracciabilità, fisco, banche, legalità.ID: A-2171593
-
20 gennaio 2015
Per il vicepresidente di Confcommercio incaricato per le politiche del credito "oggi tanto più l'azienda è debole, tanto più paga, e ciò di fatto esclude tante imprese dal mercato". "Negli ultimi tempi emarginato il ruolo dei confidi: bisogna invece rilanciarne fortemente il ruolo perché senza di loro sarebbero fallite molto più aziende".ID: A-2171284
-
20 gennaio 2015
Le condizioni riservate alle micro, piccole e medie imprese restano estremamente difficili: i tassi reali pagati da una pmi italiana sono attualmente superiori a quelli degli altri Paesi europei, mentre a fine 2013 più del 60% registrava un aumento dei costi accessori del credito. Tra il giugno 2011 e il settembre 2014 il credito alle imprese è sceso dell'8,3%.ID: A-2171251
-
20 gennaio 2015
ID: A-2171235
-
20 gennaio 2015
ID: A-2171133
-
20 gennaio 2015
Il decreto, al contrario di quanto annunciato, non sarà oggi in Consiglio dei Ministri. L'ordine del giorno infatti sarà dedicato principalmente al ddl antiterrorismo.ID: A-2171064
-
20 gennaio 2015
Oggi alle 12 a Roma, presso la sede confederale, conferenza stampa su cause, effetti ed entità delle difficoltà di accesso al credito delle imprese italiane.ID: A-2170993
-
20 gennaio 2015
ID: A-2171300
-
16 gennaio 2015
Federmobili ricorda che con la legge di Stabilità è stato prorogato il bonus mobili ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2015. La sola novità è l'aumento dal 4% all'8% della ritenuta d'acconto trattenuta dalle banche sui bonifici parlanti.ID: A-2170539
-
9 gennaio 2015
Il presidente Vaccarino: "La Banca centrale europea non può ulteriormente inasprire i requisiti del capitale degli istituti creditizi senza considerare con attenzione gli impatti che questa operazione avrà sull`economia reale, cioè le imprese e le famiglie".ID: A-2168990