CREDITO
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online › Credito
-
7 gennaio 2015
Credito garantito e sostegno alle Pmi più innovative saranno i due capitoli centrali del nuovo provvedimento del governo per lo sviluppo . Il testo, ormai quasi pronto, conterrà la riforma del Fondo centrale di garanzia, norme specifiche per le fonti di finanziamento alternative al canale bancario, un mix di semplificazioni eaiuti perle piccole imprese a maggiore potenziale competitivo.ID: A-2168352
-
29 dicembre 2014
La scarsità di fondi disponibili, nella fase di crescita, porta alla morte di una neo-impresa su due entro tre anni dall'avvio attività. In Italia è particolarmente assente il ruolo delle banche, che non prestano soldi alle aziende di nuova costituzione.ID: A-2167774
-
17 dicembre 2014
ID: A-2166620
-
16 dicembre 2014
Audizione del Governatore della Banca d'Italia davanti alla Commissione Finanze della Camera sull'attuazione dell'Unione bancaria europea e il credito all'economia. I prestiti alle società non finanziarie "riprenderanno a crescere non prima della metà del 2015".ID: A-2166222
-
15 dicembre 2014
Per il presidente Angeletti è "uno spartiacque tra la vecchia Fimaa e una nuova Fimaa più forte e attiva, capace di stare al passo coi tempi, nonostante il mutare non sempre positivo degli scenari". Preoccupazione per l'ingresso delle banche nel settore dell'intermediazione immobiliare.ID: A-2166186
-
12 dicembre 2014
Nel terzo trimestre 2014 le banche che hanno applicato condizioni meno stringenti ai prestiti alle imprese hanno superato gli istituti che hanno irrigidito la propria offerta. Secondo Moody's però "non si prevede nel breve termine un'accelerazione nella disponibilità di credito per le piccole realtà".ID: A-2165626
-
10 dicembre 2014
Le linee guida illustrate nel corso di un forum sul terziario. Un fondo straordinario per garantire l'accesso al credito alle pmi, un grande programma di riqualificazione dei centri urbani e del loro tessuto imprenditoriale, la riduzione dei tributi locali e un piano straordinario per la lotta alla contraffazione e all'abusivismo.ID: A-2165386
-
25 novembre 2014
Rivisti al ribasso i dati del Pil. Nel 2014, dopo la contrazione dell'1,9% del 2013, calerà ancora dello 0,4% per poi tornare positivo nel 2015, ma di appena lo 0,2%.ID: A-2162314
-
21 novembre 2014
Secondo l'ultimo censimento del ministero dell'Economia, aggiornato al 17 novembre, quasi metà delle istanze di certificazione, in termini di importo, riguarda gli enti locali (Province e Comuni) per oltre 4,6 miliardi su 9,3 miliardi totali.ID: A-2161638
-
18 novembre 2014
L'Antitrust ha chiuso l'istruttoria avviata nello scorso ottobre: il Consorzio Bancomat ridurrà la commissione per ogni operazione da 10 a 7 centesimi e si impegna ad una riduzione ulteriore "per effetto delle eventuali efficienze riscontrate a livello di sistema".ID: A-2160998
-
17 novembre 2014
Dobbiamo abituarci a convivere con un credit crunch permanente. I regolatori spingono per ridurre il peso degli istituti nell'economia, ma l'Italia arriva a questo appuntamento con un sistema produttivo sottocapitalizzato.ID: A-2160460
-
14 novembre 2014
Tracciabilità, limiti all'uso del contante e ora incertezze da parte degli Istituti di credito. Il commercio con l'estero di preziosi continua ad essere fortemente penalizzato.ID: A-2160200
-
13 novembre 2014
Rapporto sulla stabilità finanziaria. In Italia i prestiti a famiglie e imprese hanno continuato a contrarsi a causa della debolezza della domanda di credito e di un aumento dei fattori di rischio, un contesto dove a soffrire sono soprattutto le pmi.ID: A-2160106
-
12 novembre 2014
Rapporto Cerved: il 20% di quelle vive nel 2008 oggi non c'è più e oltre 24mila rischiano il default, hanno debiti finanziari per 71 miliardi di euro.ID: A-2159662
-
10 novembre 2014
Il direttore di Confcommercio L'Aquila, Celso Cioni, denuncia: "ancora non si mette in campo una strategia di contrasto e non si individuano strumenti finanziari e di sostegno per le migliaia di piccole imprese del commercio, del turismo, dell'artigianato e dei servizi che continuano a chiudere i battenti".ID: A-2159352
-
6 novembre 2014
I gestori non hanno accettato il pagamento con carte di credito e bancomat per protestare contro l'obbligo di accettare in pagamento la moneta elettronica: il costo delle commissioni imposte dal sistema bancario è talmente alto da assorbire l'intero margine di gestione.ID: A-2158820
-
31 ottobre 2014
Giornata mondiale del risparmio: il governatore di Bankitalia "promuove" l'esecutivo nella trattativa con l'Unione europea sui conti pubblici: "Data la fase recessiva il Governo ha opportunamente deciso di rendere più graduale il processo di riequilibrio dei conti pubblici".ID: A-2157821